Mario Kart World ha mostrato tutte le sue novità nel direct dedicato al gioco, appena trasmesso da Nintendo. La domanda che molti si faranno è se questo direct riesce a convincere del fatto che sia giusto il suo prezzo di 90 euro, come più volte sostenuto da Doug Bowser (CEO di Nintendo of America) e Bill Trinnen (vicepresidente di Nintendo of America per il prodotto e l’esperienza utente). Noi non possiamo rispondervi, ma possiamo andare a vedere le caratteristiche del gioco.
Le novità di Mario Kart World
Le modalità Gran Premio e Sopravvivenza
Come rivelato nel trailer del 2 aprile, Mario Kart World si distinguerà dai precedenti capitoli per la sua natura in parte open world, anche se questo ovviamente non va a sostituire completamente lo spirito della serie. Infatti ci saranno sempre le gare, divise questa volta tra la modalità Gran Premio e la modalità Sopravvivenza.
La modalità Gran Premio consisterà in corse divise per Trofei, i quali includono quattro percorsi differenti in cui si punterà alla vittoria. Per la prima volta nella storia della serie, i giocatori non verranno portati automaticamente al percorso successivo, ma dovranno guidare fino a lì dopo la fine di ogni corsa. Con la vittoria di ogni trofeo si potrà poi sbloccare l’iconica Pista Arcobaleno.
Sopravvivenza è una modalità nuova di zecca che comprende gare estese denominate rally in cui i giocatori dovranno darsi da fare per rimanere nelle prime posizioni quando si attraversano i portati disseminati per il percorso ed evitare di essere eliminati man mano che si va avanti. Sia in Gran Premio che in Sopravvivenza bisognerà prestare attenzione non solo agli avversari, ma anche ai vari ostacoli ambientali, come i Pallotoli Bill e così via.

Percorsi inediti e nuove funzionalità
Il gioco introdurrà ovviamente dei nuovi percorsi, influenzati dalla regione in cui si trovano, tra cui: il Circuito Mario Bros. (che rappresenterà anche il primo percorso del Trofeo Fungo), Trofea, la Laguna Acquasalata, la Via Celeste, il Cinema Spettrale e tanti altri. Questi percorsi saranno molto più grandi di quelli dei giochi precedenti, con i giocatori che potranno sfruttare le nuove funzioni di gameplay per raggiungere i luoghi che normalmente sembrerebbero inaccessibili.
Con il salto caricato (che si può eseguire tenendo premuto il pulsante della derapata mentre si va dritti) si rivela utile per saltare gli ostacoli ambientali e gli oggetti avversari, guidare sui cavi dell’alta tensione e saltare sui muri, dove sarà possibile guidare per qualche secondo. Nel caso un’acrobazia non dovesse riuscire, basterà sfruttare la funzione Riavvolgi per tornare indietro e fargli riprovare una parte del percorso. Ma attenzione, essa funziona solo sul personaggio del giocatore, quindi usarla durante le gare farà perdere alcune posizioni.
Per i novizi sono stati introdotte delle funzioni di supporto come la guida assistita – che aiuta i giocatori a rimanere in pista – e il giroscopio – che permette di impugnare un joycon 2 in orizzontale e usare i comandi di movimento per sterzare.

Gli oggetti
Anche tra gli oggetti ci saranno delle novità, ma solo alcune sono state rivelate durante il Direct:
- il guscio moneta, che fa apparire delle monete una volta lanciato;
- il fiore di ghiaccio, con il quale si potranno congelare gli avversari e mandarli in testacoda;
- il martello, che permette di lanciare diversi martelli, i quali poi rimarranno per qualche istante sul percorso;
- il megafungo, che ingigantisce i personaggi;
- la piuma, che permette di decollare ed evitare gli attacchi avversari;
- la magia di Kamek, che trasforma gli avversari e potrebbe avere anche degli effetti sorprendenti;
- i cibi del ristorante Yoshi’s, che una volta mangiati permetteranno di sbloccare dei costumi per i personaggi, che potranno poi essere scelti nella schermata di selezione dei personaggi.

Corsa libera e altre modalità
Nella modalità Corsa Libera, i giocatori potranno esplorare liberamente il mondo di gioco, guidando anche fuori strada. Durante la loro esplorazione, potranno scovare numerosi segreti e completare anche delle missioni che andranno a migliorare le loro abilità come guidatori – come ad esempio trovare degli interruttori P o imbarcarsi nella collezione dei medaglioni di Peach – e scattare foto in qualsiasi momento.
Altre modalità del titolo saranno le Prove a tempo (sfide contro se stessi o i fantasmi dei giocatori se connessi online, in cui si sarà cronometrati), la Corsa Sfida (gare in cui si potranno personalizzare le regole in tutto e per tutto) e le Corse a Squadre, e Battaglia (in cui si potranno sfidare altri giocatori nei minigiochi Battaglia Palloncini e Acchiappamonete).

Il gioco potrà ospitare gare o battaglie con 24 giocatori in contemporanea (di cui almeno quattro potranno giocare dalla stessa console Nintendo Switch), con 8 che potranno giocare assieme in modalità wireless. Giocare con gli amici sarà inoltre reso ancora più divertente non solo dalla GameChat ma anche dalla possibilità di spostarsi direttamente nei luoghi in cui essi si collegano.
Mario Kart World sarà messo in vendita a partire dal 5 giugno in esclusiva per Nintendo Switch 2, e sarà reso disponibile anche in un bundle speciale con la console, al prezzo di 509 euro (che potrà essere acquistata soltanto fino all’autunno).
