Anipex e Wit Studio hanno annunciato a produzione di un adattamento anime della serie di light novel Gli Agenti delle Quattro Stagioni di Kana Akatsuki, scrittrice meglio conosciuta per il suo Violet Evergarden, che debutterà prossimamente (probabilmente nel 2026).
Di cosa parla Gli Agenti delle Quattro Stagioni
La serie di light novel sta venendo pubblicata in italiano da Dokusho Edizioni, e attualmente consiste di otto romanzi dedicati a diversi archi narrativi (due dedicati alla “Danza della Primavera“, due alla “Danza del Sole“, uno all'”Arciere dell’Alba“, due alla “Danza dell’Autunno” e una all'”Arciere del Tramonto“). L’anime non adatterà tutti i romanzi ma solo i volumi dedicati al capitolo della “Danza della Primavera“.
Nel passato del mondo della serie, l’inverno era l’unica stagione al mondo, ma sentendosi sola, creò la primavera, poi l’estate e infine l’autunno. Allora fu deciso che un umano avrebbe dovuto gestire il cambio di stagioni, assumendo il ruolo di ‘Guardiano di Stagioni‘.
Hinagiku, la una giovane dea a cui viene assegnata la primavera, è sparita con la stagione a lei assegnatele. Nel suo periodo d’assenza, la giovane ha dovuto superare prove e sofferenze per diventare una divinità e ripristinare il ciclo delle stagioni, e ora è determinata a lottare contro chi le ha fatto del male e a mandare i suoi sentimenti all’agente dell’inverno.

Lo staff de Gli Agenti delle Quattro Stagioni
Ken Yamamoto (Uma Musume Pretty Derby: Beginning of a New Era, Pokémon: Le nevi di Hisui, opening della seconda stagione di Wind Breaker) dirige la serie presso Wit Studio. Kazuhiro Furuhashi (regista di Mobile Suit Gundam Unicorn, Spy×Family) è il consulente per l’animazione e Joe Otani (Vivy – Fluorite Eyes’ Song, Suicide Squad Isekai) è l’animation producer. Ayumu Hisao (I’m in Love with the Villainess, Kono Oto Tomare!: Sounds of Life) scrive la sceneggiatura, Namiko Torii (animatrice chiave in Beginning of a New Era, character designer del prologo di The Grimm Variations) adatta i design originali di Suoh per l’animazione. Keisuke Sato svolge il ruolo di produttore.
Suoh ha realizzato un’illustrazione per celebrare l’annuncio dell’anime raffigurante i personaggi Daisy e Hinagiku.
