Il ritorno di One Piece dopo una pausa di sei mesi ha portato con sé una svolta significativa per i fan di lunga data: l’addio alla voce storica di Franky, Kazuki Yao, e il debutto del suo successore, Subaru Kimura. Una novità che scuote le fondamenta affettive dell’anime, soprattutto considerando il legame quasi identitario che i fan hanno stretto con le voci dei protagonisti. Il cambiamento è avvenuto in concomitanza con l’inizio della seconda parte dell’Arco di Egghead, riportando la ciurma di Cappello di Paglia sullo schermo in un doppio episodio speciale.
Kimura ha fatto il suo debutto con l’episodio 1123, ma è nel successivo, il 1124, che si è potuto realmente cogliere la sua interpretazione di Franky, riproposta via clip da Arthur Library of Ohara su X (ex Twitter). La differenza si sente: la voce è nuova, diversa, e inizialmente spiazza, anche perché Franky parla fuori campo prima di mostrarsi. Ma è proprio qui che si cela la potenza del passaggio di testimone: Kimura non cerca di imitare il suo predecessore. Piuttosto, porta una sua lettura del personaggio, rispettando l’iconicità dell’originale ma senza restarne prigioniero. Un approccio maturo e coraggioso, che apre le porte a una nuova fase del cyborg più esuberante dei mari.

Il futuro di Franky tra cambi di voce e nuovi incontri
Nonostante il cambio vocale, Franky resta il personaggio che i fan hanno imparato ad amare: muscoli d’acciaio, cuore enorme e battute fuori scala. E questo è evidente anche nella scena tanto attesa in cui si confronta con il leggendario Dr. Vegapunk. Da tempo si vociferava di un possibile incontro tra i due, viste le connessioni ideologiche e meccaniche che li legano. In questo momento dell’arco, il caos dell’Isola di Egghead sembra non lasciare spazio alla calma, ma questo breve dialogo tra Franky e Vegapunk, incentrato sull’uso della cola per far volare la Thousand Sunny, regala uno sprazzo di quella connessione che i fan speravano.
Il contesto attuale della serie sta mutando radicalmente, ma è proprio in questi momenti di trasformazione che One Piece continua a dimostrare la sua forza narrativa. Non si tratta solo di battaglie o di colpi di scena: si tratta di crescita, di evoluzione, di lasciare spazio a nuovi volti e nuove voci, anche quando questo significa dire addio a elementi storici, come fu nel caso di Kizaru, dove Ryōtarō Okiayu ha preso il posto dello scomparso Unshō Ishizuka, il quale sentiremo spesso in questo arco narrativo e soprattutto nelle prossime puntate.
Il passaggio da Kazuki Yao a Subaru Kimura potrebbe segnare una nuova era per Franky, una che promette di restare fedele allo spirito originale del personaggio, ma con un’energia rinnovata, pronta ad accompagnare la ciurma nelle tempeste future. L’importante è che i fan rispettino la scelta del ritiro del doppiatore originale e della sostituzione con una voce non propriamente simile ma altrettanto energica e capace, rimanendo aperti al cambiamento e dando una possibilità al nuovo doppiatore. Abituarsi a una voce diversa che accompagna uno dei personaggi più importanti, dopo oltre 10 anni di quella originale, è difficile, ma si tratta di un cambiamento inevitabile che bisogna accettare.
