Dopo una pausa di sei mesi, l’anime di One Piece è finalmente tornato con la continuazione dell’arco narrativo di Egghead. Tuttavia, quello che doveva essere un momento di gioia per i fan, si è trasformato in una vera e propria delusione per alcuni di loro. La serie ha rilasciato in successione due episodi, il 1123 e il 1124, prima di tornare alla programmazione settimanale. In questi, i fan sono rimasti delusi dal fatto che alcune scene sono state modificate. Da tempo è viva una pesante critica nei confronti dello studio per la mancata fedeltà nell’adattamento dell’anime rispetto al manga, per l’allungamento di scene comiche e per altre modifiche non sempre gradite.
Sebbene un anime non sia necessariamente una trasposizione identica al manga, molti spettatori continuano a esprimere la loro insoddisfazione riguardo a certe scelte. Un punto critico che ha suscitato polemiche è stato il comportamento di Sanji nell’episodio 1123. In una scena, infatti, il personaggio sembra estasiato da Bonney, con tanto di comparsa dei suoi classici occhi a cuore. In realtà nel manga Sanji era semplicemente infatuato di Stussy.
Questo cambiamento ha deluso i fan, soprattutto i lettori del manga che conoscono la storia e sono consapevoli di come questo dettaglio abbia reso la scena ancora più problematica (eviteremo spoiler). Inoltre, nell’episodio 1124, un’altra scena non canonica ha visto Nami salvare Sanji da S-Shark, un momento che non è presente nel manga e che ha suscitato altre critiche. La mancanza di spiegazioni da parte di Toei ha alimentato il malcontento, spingendo molti fan a cercare risposte dai membri dello staff.

Megumi Ishitani e la sua risposta alla polemica dei fan
Tra i tanti volti noti del team di One Piece c’è Megumi Ishitani, una delle animatrici più apprezzate della serie, responsabile di episodi iconici come il 957, il 982 e il leggendario episodio 1015. La sua esperienza e il suo talento le hanno guadagnato il riconoscimento di molti fan, che la considerano una delle migliori direttrici della serie. Inoltre, Ishitani ha diretto le sigle di apertura 25 e 26, così come l’episodio speciale per il 25° anniversario di One Piece, “One Piece Fan Letter”, che ha ricevuto un’accoglienza calorosa da parte della comunità globale.
Purtroppo, questa volta, la sua interazione con i fan non è stata delle più piacevoli. I fan, frustrati per l’adattamento di Sanji, l’hanno accusata di far parte di un progetto che avrebbe sminuito il personaggio. Tuttavia, Ishitani non ha lavorato sugli episodi 1123 e 1124; era infatti occupata con la sigla di apertura dell’anime Witch Watch. Rispondendo a una critica, Ishitani ha dichiarato: “Per favore, non rivolgetevi a me, che non sono coinvolta, e ovviamente non rivolgetevi nemmeno agli altri membri dello staff. Vi prego di non sfogare la vostra insoddisfazione sul lavoro di singoli individui in futuro.”
La reazione dei fan sui social media ha generato un dibattito, dividendo la fanbase in due fazioni. Mentre alcuni hanno continuato a criticare le scelte dello studio, molti altri si sono schierati dalla parte di Ishitani, lodando il suo talento e scagionandola dalle accuse in merito ai nuovi episodi. Insomma One Piece è tornato e a quanto pare la community ha deciso di essere ancora più critica. Se la promessa fatta al pubblico prima della lunga pausa è stata quella di tornare in corsa con una migliore qualità e fedeltà, forse c’era (e c’è ancora) bisogno di seguire il manga al 100% per evitare polemiche o fan scontenti.
