Dr Commodore
LIVE

PS3 riceve un aggiornamento nel 2025: ecco perché Sony aggiorna una console di 19 anni fa

È decisamente insolito ricevere, nel 2025, un aggiornamento software per PlayStation 3 (PS3), console lanciata originariamente ben 19 anni fa e ormai considerata un pezzo vintage, superata da due generazioni hardware successive. Eppure, lo scorso 5 marzo, Sony ha deciso di rilasciare a sorpresa un nuovo aggiornamento del sistema operativo, disponibile per tutti i possessori della console, nonostante PlayStation 5 sia ormai il punto di riferimento del gaming moderno.

Ma a cosa serve un update su una console così vecchia? Il motivo dietro questo inatteso ritorno al passato riguarda esclusivamente il supporto per i Blu-ray Disc. Sony ha infatti confermato che questo aggiornamento, di dimensioni piuttosto contenute (circa 200 MB), si limita a rinnovare le chiavi di criptazione necessarie alla lettura dei Blu-ray più recenti. In parole povere, senza questa patch, la PlayStation 3 perderebbe la capacità di riprodurre nuovi film e contenuti video pubblicati su questo formato.

Se dunque la PS3 non viene utilizzata per guardare film o contenuti su Blu-ray, l’update 4.92 non risulta fondamentale, ma per chi desidera continuare a sfruttare la console come lettore, l’aggiornamento diventa praticamente obbligatorio. In fondo, la scelta di Sony, seppur singolare, è coerente con la lunga tradizione dell’azienda giapponese nel supportare i propri dispositivi ben oltre il normale ciclo vitale previsto, soprattutto quando si tratta di funzionalità legate ai formati multimediali che la compagnia stessa ha contribuito a sviluppare e diffondere, come appunto i Blu-ray.

ps3 aggiornamento

Come aggiornare il proprio sistema PS3

Effettuare l’aggiornamento è semplice, e sono due i metodi possibili per farlo. Il metodo più semplice consiste nell’accendere la propria console, collegarla a internet e scaricare direttamente il file di aggiornamento dalla sezione dedicata del menù di sistema. In alternativa, è possibile scaricare manualmente l’update dal sito ufficiale Sony, trasferirlo su una chiavetta USB, e successivamente installarlo sulla propria PlayStation 3 tramite il menù apposito.

A parte la curiosità legata alla sua anzianità, questo episodio evidenzia anche il notevole supporto che Sony continua a offrire ai suoi utenti, mantenendo funzionalità chiave attive anche a distanza di quasi due decenni dal lancio originale. Tuttavia, ciò pone anche un interrogativo legittimo: per quanto tempo ancora Sony supporterà funzionalità come la riproduzione Blu-ray su console così datate?

Considerando che PS5 rappresenta oggi la punta di diamante del marchio PlayStation, il fatto che la PS3 riceva ancora aggiornamenti funzionali (anche minori) sottolinea il suo ruolo fondamentale nell’evoluzione tecnologica e commerciale della casa giapponese. Una console capace, a distanza di tanti anni, di mantenere una certa rilevanza pratica, oltre al suo indiscusso valore nostalgico.

ps3 e controller

Leggi anche: PlayStation VR2: taglio di prezzo da marzo 2025 per rilanciare il visore di Sony

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi