Negli ultimi giorni, un bizzarro tentativo di truffa con target gli appassionati di Dragon Ball sta facendo il giro delle chat WhatsApp e Telegram in tutta Italia. Questa volta i cybercriminali non si sono limitati ai classici finti avvisi bancari o ai finti premi da riscattare. No, questa volta hanno deciso di chiamare in causa niente meno che Son Goku, il leggendario guerriero Saiyan, per chiedere ai malcapitati 500 euro con la promessa di salvare la Terra da Freezer. La potenziale truffa, nota a noi grazie alla pagina Instagram di sansevero_trash, sembra aver fatto il giro dell’Italia, ma non sappiamo se qualcuno ci sia effettivamente cascato. D’altronde il target è molto specifico e sembra più un meme che altro.
Il messaggio, dal tono surreale e volutamente assurdo, recita: “Ciao, sono Goku. Sto per affrontare Freezer, ma ho finito i fagioli senzu. Mandami 500€ subito con PostePay o la Terra è spacciata.“ Chiunque abbia familiarità con l’opera sa bene che Goku ha sempre trovato modi più epici per ricaricare le sue energie, e che sicuramente non avrebbe bisogno di un bonifico su PostePay per sconfiggere i suoi nemici. Tuttavia, il fatto che un messaggio del genere stia girando in maniera così diffusa solleva interrogativi sulla vulnerabilità di alcuni utenti alle truffe online, anche quando si presentano con un tono evidentemente ironico.
Cosa fare se si riceve il messaggio?
Sebbene questa truffa sembri quasi una parodia delle classiche frodi online, il rischio che qualcuno possa cascarci è reale. In passato, truffatori hanno utilizzato ogni genere di stratagemma per estorcere denaro, e alcuni utenti meno esperti potrebbero essere indotti a rispondere o a fornire dati personali. Per questo motivo, la Polizia Postale invita a seguire alcune semplici precauzioni:
- Non rispondere al messaggio, né interagire con il mittente.
- Non inviare denaro, nemmeno per scherzo.
- Segnalare l’accaduto alla Polizia Postale o alle autorità competenti.
- Avvisare amici e parenti, soprattutto quelli meno esperti, per evitare che possano cadere nella trappola.
Il fenomeno delle truffe su WhatsApp e Telegram è in costante crescita, e sebbene questo caso possa sembrare più ridicolo che pericoloso, rappresenta comunque un tentativo di frode. È importante rimanere vigili e non abbassare la guardia nemmeno di fronte a messaggi che potrebbero sembrare, a prima vista, solo un’innocua battuta. E per chi fosse tentato di rispondere, ricordate: il vero Goku non ha bisogno di soldi, ma di nuovi avversari con cui mettersi alla prova.