Marvel’s Spiderman 2 arriva finalmente su PC dopo 2 anni dall’uscita su PlayStation 5 confermando sempre più la strada intrapresa da PlayStation che punta sempre più alla capillarizzazione dei suoi giochi invece di mantenere l’esclusività in eterno. Il gioco arriva promettendo un’esperienza ancora più ricca e personalizzabile grazie al supporto per hardware più potenti, schermi wide, frame rate sbloccato e risoluzioni Ultra HD.
Il titolo di Insomniac Games, portato su PC dal talentuoso team di Nixxes, è uno dei giochi più attesi dagli amanti del genere action open-world e dai fan dell’Arrampicamuri. Tuttavia, mentre il gioco rimane un capolavoro in termini di gameplay e narrazione, questa versione PC si scontra con alcune problematiche tecniche che stanno influenzando l’esperienza di molti giocatori. Vale quindi la pena giocarlo su PC? Scopriamolo insieme.
![marvel-spiderman-2-cover-recensione-pc](https://www.drcommodore.it/wp-content/uploads/2025/02/marvel-spiderman-2-cover-recensione-pc-1024x576.jpg)
L’intreccio di tre ragnatele
Rispetto alla versione PS5 la trama non è cambiata: Marvel’s Spiderman 2 riprende le vicende di Peter Parker e Miles Morales, entrambi protagonisti di questa nuova avventura che li vede affrontare alcune delle minacce più pericolose dell’universo Marvel. Il gioco racconta una storia intensa e cinematografica, con un ritmo incalzante e momenti che lasciano il segno, specialmente attraverso il modo in cui vengono esplorate le vite personali dei due protagonisti, mettendo in luce il peso delle responsabilità che comporta essere Spiderman.
Come poi credo sia noto a tutti (anche dalla copertina del gioco) il nemico principale di Spiderman 2 è Venom, una delle figure più iconiche della saga fumettistica. La sua introduzione nel gioco porta con sé non solo un nuovo livello di tensione narrativa, ma la presenza del simbionte introduce anche interessanti dinamiche tra i protagonisti, specialmente per Peter Parker, che dovrà affrontare un importante sforzo fisico ed emotivo segnato dalla corruzione del simbionte per lui e per le persone che ama davvero.
![marvel spiderman 2 pc](https://www.drcommodore.it/wp-content/uploads/2025/02/marvel-spiderman-2-pc-1024x576.jpg)
Oltre a Venom, il gioco include altri nemici storici dell’universo di Spiderman, tra cui Sandman, Lizard, Mysterio, Kraven il Cacciatore e tanti altri che aggiungono una sfida nuova e mai monotona per i due Spiderman. La narrazione riesce a intrecciare in modo magistrale la lotta tra supereroi e la loro vita quotidiana, creando un coinvolgimento emotivo che tiene incollati allo schermo per tutte le15/17 ore che ci vogliono per completare la trama principale.
La dura vita degli Spiderman su PC
Uno dei principali motivi di entusiasmo per la versione PC di Marvel’s Spiderman 2 era la possibilità di giocarlo con impostazioni grafiche superiori rispetto alla versione console, sfruttando tecnologie avanzate come il DLSS e il supporto ai monitor ultrawide e frame rate sbloccato. Tuttavia, il lancio su PC è stato tutt’altro che perfetto, e molti utenti hanno segnalato diversi problemi tecnici che compromettono l’esperienza.
Dal punto di vista visivo, il gioco è un vero spettacolo, non ci sono altri modi per definirlo. La città di New York è riprodotta in modo straordinario, con una quantità impressionante di dettagli sugli edifici, sopra gli edifici e perfino all’interno degli edifici, che si tratti di illuminazione, modelli, texture riflessi o qualsiasi altro componente tecnico, Insomniac e Nixxes hanno fatto scuola e moltissimi avrebbero da imparare dal loro lavoro (perlomeno a livello di qualità visiva).
![Spiderman 2 pc 6](https://www.drcommodore.it/wp-content/uploads/2025/02/Spiderman-2-pc-6-1024x432.jpg)
Per quanto riguarda le prestazioni purtroppo, l’ottimizzazione su PC lascia a desiderare. Durante le nostre prove abbiamo rilevato sporadici cali di frame e pop-up degli elementi dello scenario, e anche sul web molti giocatori, (anche con configurazioni di fascia alta come con RTX 4090), hanno riscontrato crash improvvisi, problemi di caricamento delle texture e cali di framerate.
C’è da dire che la risposta di Nixxes ai problemi tecnici è stata rapida, con un invito agli utenti a inviare segnalazioni dettagliate e crash log per facilitare la risoluzione dei problemi. L’esperienza su PC risulta un po un salto nel vuoto per molti giocatori, potrebbe andarvi tutto liscio se siete fortunati, ma con maggior probabilità riscontrerete le stesse problematiche, che rendono difficile godersi il gioco senza incorrere in problemi frustranti.
![Marvels Spiderman 2 PC preset incomprensibili](https://www.drcommodore.it/wp-content/uploads/2025/02/Marvels-Spiderman-2-PC-preset-incomprensibili.png)
Per di più, anche se è una piccolezza, non riusciamo davvero a comprendere come abbiano avuto l’idea di chiamare i preset grafici del ray tracing come con i nomi “Max”,”Super” ed “Estremo”. Questa nomenclatura non fornisce indicazioni chiare su quale sia l’impostazione che l’utente possa desiderare (in questo caso super è più massimo del massimo ma meno massimo dell’estremo? ndr.). Una maggiore trasparenza avrebbe reso l’esperienza più accessibile, soprattutto per chi non è un esperto di grafica su PC.
![Marvels Spiderman 2 bonus account playstation](https://www.drcommodore.it/wp-content/uploads/2025/02/Marvels-Spiderman-2-bonus-account-playstation-1024x576.png)
Per finire ci teniamo a fare presente che Sony ha rimosso l’obbligo di collegare un account PlayStation Network per giocare a diversi suoi giochi su PC, compreso ovviamente Marvel’s Spiderman 2, una scelta che molti utenti hanno accolto con favore dopo le polemiche legate ad altri titoli recenti. Ora, il collegamento all’account PSN è completamente opzionale e, per chi decide di farlo, c’è un piccolo incentivo sotto forma di due costumi bonus esclusivi per Peter e Miles. È una mossa intelligente: premia chi vuole rimanere all’interno dell’ecosistema PlayStation senza penalizzare chi preferisce giocare senza vincoli. Un plauso a Sony per aver ascoltato la community e aver lasciato ai giocatori la libertà di scelta.
Oscillare fra i palazzi di New York non è mai stato così bello
Se l’ottimizzazione tecnica lascia a desiderare, il gameplay di Marvel’s Spiderman 2 rimane uno dei punti di forza del titolo. Il sistema di combattimento è stato migliorato rispetto ai capitoli precedenti, introducendo nuove abilità e gadget che rendono gli scontri ancora più dinamici e spettacolari. La possibilità di alternare tra Peter Parker e Miles Morales aggiunge varietà e permette di sfruttare le abilità uniche di entrambi i personaggi.
![Spiderman 2 pc 1](https://www.drcommodore.it/wp-content/uploads/2025/02/Spiderman-2-pc-1-1024x432.jpg)
Uno degli elementi più apprezzati del gameplay è la fluidità dei movimenti. Oscillare tra i grattacieli di New York è un’esperienza incredibilmente soddisfacente, resa ancora più spettacolare dalle nuove animazioni e dalle transizioni istantenee perfettamente integrate. Il gioco introduce anche nuovi modi per esplorare la città, come le ali-ragnatela, che permettono di planare tra gli edifici e raggiungere rapidamente qualsiasi punto della mappa.
Il sistema di combattimento è stato affinato con nuove mosse e combinazioni, oltre a una gestione più strategica delle abilità. Da un certo punto della storia in poi Peter Parker può utilizzare i poteri del simbionte per infliggere danni devastanti, mentre Miles Morales avrà accesso a nuovi attacchi bioelettrici che lo rendono ancora più letale. Le battaglie con i boss sono tra le più spettacolari mai viste nella serie, con un mix di azione frenetica e cinematiche mozzafiato.
![Spiderman 2 pc 3](https://www.drcommodore.it/wp-content/uploads/2025/02/Spiderman-2-pc-3-1024x432.jpg)
Anche il sistema di missioni secondarie è stato ampliato, offrendo una varietà di attività che vanno oltre il semplice combattimento. Ci sono missioni investigative, eventi casuali e collezionabili da trovare in tutta la città, rendendo l’esperienza ancora più ricca per un platino che però vi porterà via circa 30/35 ore se fate tutto con calma.
La tela è tracciata, ora servono i ritocchi
Marvel’s Spiderman 2 su PC rappresenta la migliore esperienza videoludica mai realizzata sul celebre supereroe di casa Marvel. Insomniac Games ha saputo confezionare un titolo che non solo migliora in ogni aspetto rispetto ai suoi predecessori, ma riesce anche a catturare alla perfezione l’essenza di Spider-Man, sia dal punto di vista narrativo che ludico. Il gameplay, rifinito e potenziato rispetto ai capitoli precedenti, riesce a mantenere l’equilibrio perfetto tra azione frenetica e fluidità nei movimenti.
Tecnicamente, la versione PC offre un comparto grafico di altissimo livello, con supporto a risoluzioni elevate e frame rate sbloccato, permettendo di vivere l’azione con una fluidità straordinaria—sempre che si disponga di una configurazione adeguata. Purtroppo, alcuni problemi tecnici possono influire sulla qualità complessiva dell’esperienza, ma con le giuste patch e ottimizzazioni future, il gioco potrà brillare ancora di più su questa piattaforma.
Marvel’s Spiderman 2 è un gioco action-adventure sviluppato da Insomniac Games disponibile dal 30 ottobre 2023 su PlayStation 5 e dal 30 Gennaio 2025 su PC tramite Steam e Epic a cura di Nixxes Software
La configurazione utilizzata è la seguente:
Ryzen 5 5600X
32 GB di ram DDR4 3200Mhz
GPU Gigabyte GAMING OC GeForce RTX 3060 Ti
Marvel's Spider-Man 2
Voto - 8.5
8.5
/10
Marvel's Spiderman 2 è un gioco action-adventure sviluppato da Insomniac Games disponibile dal 30 ottobre 2023 su Playstation 5 e dal 30 Gennaio 2025 su PC tramite Steam e Epic a cura di Nixxes Software