Dr Commodore
LIVE

Il progetto NFT Nike per le scarpe virtuali chiude: RTFKT ai saluti entro inizio 2025

Il mondo degli NFT perde uno dei suoi protagonisti. RTFKT, noto per aver cercato di trasformare le “scarpe digitali” in un fenomeno, ha annunciato che chiuderà le sue operazioni entro la fine di gennaio 2025. Acquistato da Nike nel 2021, il progetto lascerà dietro di sé un’eredità significativa, grazie a collaborazioni iconiche e innovazioni che hanno segnato il settore.

Fondato nel 2020, è nato durante l’esplosione degli NFT e del metaverso, cavalcando l’onda di un periodo in cui molti cercavano nuove forme di espressione digitale. La startup si è rapidamente fatta notare grazie a collaborazioni con brand e personalità di spicco, come il designer Jeff Staple e l’artista giapponese Takashi Murakami. Con Nike come partner, RTFKT ha spinto i confini dell’arte digitale, introducendo collezioni come CloneX, che da sola ha generato la maggior parte del volume di scambi, pari a circa 1,5 miliardi di dollari.

Nonostante il successo iniziale, la popolarità degli NFT e del metaverso ha subito un calo significativo negli ultimi anni. L’interesse per gli accessori digitali è diminuito, lasciando molti progetti in difficoltà. Nike, che voleva rafforzare la sua presenza nel metaverso, non ha commentato ufficialmente la chiusura, ma le recenti dichiarazioni dell’azienda, che prevedeva una diminuzione delle entrate fiscali, suggeriscono che l’iniziativa non ha prodotto i risultati sperati.

rtfkt nike progetto scarpe virtuali

L’eredità del progetto di Nike e un’ultima collezione

Con oltre 50 milioni di dollari guadagnati e più di 45 milioni di dollari in royalties, RTFKT si posiziona al nono posto tra i progetti NFT per entrate totali, secondo DeFiLlama. Tuttavia, il valore economico non è bastato a garantire la sostenibilità del progetto. Nel messaggio di addio, è stata sottolineata l’importanza di preservare il proprio impatto pionieristico: “Per onorare questa eredità, lanceremo un sito aggiornato che mostrerà il lavoro innovativo che ha definito il nostro viaggio.” In linea con questa visione, RTFKT rilascerà un’ultima collezione, un “testamento al nostro impegno nel superare i confini e unire mondi“, prima di spegnere le luci definitivamente.

La chiusura di RTFKT segna un momento di riflessione per l’industria degli NFT. Pur avendo raggiunto picchi straordinari, il settore continua a essere messo alla prova dalla fluttuazione dell’interesse del pubblico e dalle difficoltà economiche. Rimane da vedere se l’eredità di progetti come RTFKT sarà un punto di riferimento per futuri sviluppi o un monito per le ambizioni non sostenute da una domanda stabile. In ogni caso, il loro impatto nel mondo degli NFT e del design digitale sarà ricordato come un’esperienza innovativa che ha spinto i confini della creatività e della tecnologia.

image 53

Leggi anche: Bitcoin supera i $100.000 di valore: un nuovo record storico per la criptovaluta

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi