Un anno fa, Manor Lords fece il suo debutto su Steam, conquistando subito il pubblico con la sua proposta originale che univa strategia e costruzione di città medievali. Diventato in breve il gioco più desiderato sulla piattaforma, il titolo di Slavic Magic ha attraversato un periodo di continuo miglioramento, arricchendosi di nuove funzionalità e perfezionando quelle esistenti nella sua fase di accesso anticipato. Sebbene la versione finale 1.0 sembri ancora lontana, l’aggiornamento per il primo anniversario offre uno sguardo interessante su cosa ci riserva il futuro del gioco.
Manor Lords è iniziato come un progetto solitario di Slavic Magic, ma col passare del tempo la sua portata è cresciuta, trasformandosi in un gioco sviluppato da un intero team. Oggi, professionisti specializzati in mappe, intelligenza artificiale, design grafico, programmazione e controllo qualità lavorano insieme per realizzare un prodotto sempre più ricco e articolato. Slavic Magic rimane il cuore pulsante dello sviluppo, ma il progetto si è evoluto in una vera e propria collaborazione tra esperti di vari settori.
L’aggiornamento in arrivo, dettagliatamente raccontato nella sezione notizie di Steam, promette una serie di miglioramenti significativi, con un focus particolare sull’intelligenza artificiale del gioco. Attualmente, l’AI è in grado di costruire e gestire piccole città, ma i sviluppatori stanno lavorando per perfezionarla, migliorando la pianificazione urbana, le capacità commerciali e l’agricoltura. Una delle novità più interessanti riguarda l’introduzione dei burgage plots (lotti di terreno destinati ad attività urbane), delle estensioni ai giardini e delle espansioni degli spazi abitativi, che offriranno maggiore profondità alla gestione delle città controllate dall’AI.

Le altre novità del futuro di Manor Lords
Oltre all’aggiornamento dell’AI del gioco, Slavic Magic ha in programma di introdurre una nuova vista dei record, che consentirà ai giocatori di visualizzare in modo dettagliato la produzione e il consumo di risorse in ogni regione. Le informazioni saranno presentate sotto forma di grafici, con dati chiari e un’interfaccia rinnovata, permettendo ai giocatori di monitorare meglio le dinamiche economiche delle proprie città.

Oltre a questo, un altro aspetto fondamentale che sta per essere aggiunto è il sistema di manutenzione. Le costruzioni, infatti, non saranno più auto-sostenibili, dunque edifici come la fucina o le miniere richiederanno una manutenzione costante, con risorse specifiche da rifornire per evitare che crollino o smettano di funzionare correttamente. Questo accrescerà la complessità della gestione delle città, obbligando il giocatore a pensare a lungo termine.
Anche le risorse naturali del gioco subiranno miglioramenti. Le miniere di pietra, per esempio, potranno essere utilizzate in modo continuo, grazie all’introduzione delle cave, mentre il calcare diventerà una risorsa cruciale per la costruzione avanzata, grazie alla creazione di forni per la calce. Questi cambiamenti daranno ai giocatori maggiori opportunità di controllo sulle risorse e sulle infrastrutture, rendendo la pianificazione delle città ancora più strategica.

Infine, tra le modifiche più attese ci sono gli aggiornamenti al sistema di pathfinding e al bilanciamento delle approvazioni. Il primo riguarderà il comportamento degli NPC, che dovranno imparare a muoversi più agilmente nelle città, mentre il secondo riscriverà parte del sistema di progressione, rendendo l’andamento delle città più fluido e meno influenzato da eventi passati.
Con la sua fedele e ampia community di giocatori e le numerose recensioni positive su Steam, Manor Lords si sta rivelando uno dei giochi in accesso anticipato di maggior successo. Il futuro sembra luminoso, con un gioco che continua a crescere e a evolversi in modo impressionante, e se ora l’obiettivo è quello di coccolare ancora di più i giocatori, è possibile che la futura versione finale 1.0 cementifichi il gioco tra i migliori e più giocati del suo genere.
