Dr Commodore
LIVE

Intelligenze Artificiali: emissioni di CO2 aumentate del 457% nel solo 2024

In futuro le nuove tecnologie potrebbero portare l’umanità verso una fase completamente nuova in cui molte mansioni saranno automatizzate, e se questo è positivo (almeno fino a un certo punto), non bisogna ignorare i loro possibili effetti disastrosi. Per poter funzionare, le intelligenze artificiali hanno bisogno di una grande quantità di energia, e questo fa aumentare le emissioni di CO2 nell’atmosfera e accelerare il cambiamento climatico del nostro pianeta.

Intelligenze Artificiali

Le intelligenze artificiali e il loro impatto sul cambiamento climatico: la produzione di semiconduttori aumenta le emissioni

Più che essere causate direttamente dalle intelligenze artificiali, le emissioni sono dovute all’aumento della produzione di materiali importanti per esse, come i semiconduttori. La loro produzione – gestita per la quasi totalità da aziende dell’est asiatico come TSMC a Taiwan, SK hynix e Samsung in Corea del Sud – richiede un ingente quantità di energia, per la quale si appoggia ancora oggi su delle fonti fossili (carbone, gas naturale e petrolio).

In quei paesi infatti non si registra una grande adozione delle energie rinnovabili, anche se Taiwan sta valutando di usare l’energia nucleare. La Corea del Sud, invece, ha ordinato l’apertura di nove centrali a gas naturale per sostenere l’industria. Solo lo scorso anno, poi, i due paesi hanno emesso nell’atmosfera rispettivamente 185.700 e 135.900 tonnellate di CO2, mentre il vicino Giappone ben 132.100 tonnellate.

Intelligenze Artificiali

Gli aumenti registrati da Greenpeace

Greenpeace ha raccolto numerosi dati preoccupanti: nel 2024 il consumo di elettricità è aumentato del 351% – passando dai 218 GWh dell’anno precedente a 984 GWh – mentre le emissioni legate alle intelligenze artificiali del 457% – passando dalle 99.200 tonnellate del 2023 a 453.600 tonnellate. L’organizzazione è preoccupata dal fatto che le strategie adottate dai paesi interessati rischino poi di cementificare la dipendenza dalle fonti non rinnovabili, cosa che andrebbe a rallentare di molto il processo di decarbonizazione già minato dagli Stati Uniti di Trump.

Se non si fa qualcosa nei prossimi anni, tutto il settore legato alle intelligenze artificiali rischia di arrivare a emettere nell’atmosfera pari a 16 milioni di tonnellate di CO2 all’anno nel 2030.

L'influenza dell'intelligenza artificiale

Leggi anche Nvidia produrrà parte dei chip negli USA a causa della politica di Trump.

Articoli correlati

Yoel Carlos Schincaglia

Yoel Carlos Schincaglia

Nato il 14 febbraio 1997 a Bentivoglio, in provincia di Bologna. Grande appassionato principalmente di anime, poi anche di videogiochi e manga. Credo nella canzone che ho nel cuore!

Condividi