Arrivano accuse assai pesanti in casa Ubisoft: l’azienda, che non sta attraversando già di per sé un periodo definibile roseo sul fronte finanziario, deve ora fare i conti con una nuova assai spinosa problematica che rischia di influenzare pesantemente il rapporto con il suo pubblico di riferimento e con i giocatori più accaniti.
Come riferito dalla nota testata Insider Gaming, un’azienda austriaca specializzata nell’analisi della raccolta dati avrebbe mosso in queste ore delle pesanti accuse nei confronti della compagnia sulla base di una serie di ricerche fatte. Stando alla indagini compiute, sembrerebbe proprio che la grande azienda abbia veramente fatto qualcosa di grave.

Ubisoft in un bel guaio
Come riportato dalla notizia di Insider Gaming, la società austriaca ha individuato dei meccanismi di raccolta di dati non segnalati da Ubisoft all’interno dei suoi titoli in single player: questo, in poche parole, significa che, senza il permesso dei giocatori, l’azienda avrebbe raccolto dei dati di coloro che giocano ad Assassin’s Creed o Far Cry, tra i maggiori progetti pensati per un solo giocatore della compagnia.

Riportiamo uno spezzone del report pubblicato dalla compagnia che si è incaricata di svolgere l’indagine:
La compagnia forza i suoi utenti a connettersi a internet per usufruire anche di un prodotto single player: questo significa che l’azienda ha sempre modo di tenere sotto controllo il giocatore, avendo modo di tenere traccia dell’orario durante il quale si sta giocando, il tempo di gioco e i vari momenti della giornata di log-in e log-out dal servizio.
Secondo l’articolo 6(1) del GDPR, Ubisoft dovrebbe segnalare chiaramente questo tipo di raccolta, cosa che non sta facendo.
Non vi sono ancora state risposte ufficiali da parte della compagnia in merito a queste pesanti accuse: di base, stando ai legali dell’azienda, la software house francese dovrebbe incorrere in una multa pari a circa 100 milioni di dollari, oltre ad avere l’ufficio di cancellare tutti i dati fino ad ora raccolti con questa modalità
