Dr Commodore
LIVE

Marathon: un’accoglienza tiepida preoccupa Bungie, il quale ora apre alla condivisione

Non c’è stata esattamente la marcia trionfale che Bungie si aspettava, quando ha mostrato per la prima volta Marathon. Dopo settimane di anticipazioni, il reveal del gameplay ha lasciato il pubblico piuttosto perplesso. Le reazioni non sono state disastrose, ma nemmeno esaltanti, soprattutto considerando che si parla di un titolo a pagamento, esclusivamente multigiocatore, con l’ambizione di diventare il nuovo punto di riferimento per il genere dei cosiddetti extraction shooters.

Secondo Paul Tassi di Forbes, vicino da anni all’ambiente di Destiny e a Bungie stessa, questa reazione poco calorosa avrebbe spinto i piani alti a prendere una decisione inaspettata: rimuovere l’NDA dall’Alpha e aprire la condivisione pubblica di gameplay e impressioni.

Questa inversione di rotta è avvenuta a ridosso della pubblicazione del trailer, con Bungie che ha annunciato su X (ex Twitter) la volontà di “ascoltare la community” e “favorire il dialogo” per migliorare il gioco. Ma secondo le fonti di Tassi, la mossa è stata più reattiva che strategica: la leadership sarebbe stata visibilmente nervosa per il modo in cui il reveal è stato percepito e avrebbe deciso di correre ai ripari mostrando subito di più, sperando in un passaparola più positivo.

marathon first look

Una fase Alpha cruciale e un futuro in bilico per Marathon

L’Alpha, che inizialmente doveva essere chiusa e riservata a pochi, è diventata improvvisamente una vetrina pubblica. Ai tester selezionati sono stati forniti codici extra da condividere con amici, e il divieto di streaming è stato eliminato. Chiunque ha avuto la possibilità di mostrare il gioco dal 23 aprile. Una mossa azzardata, considerando che si tratta pur sempre di una versione ancora grezza e soggetta a problemi tecnici. Ma per Bungie è ormai questione di sopravvivenza.

Dopo i massicci licenziamenti del 2024 e il ridimensionamento dei contenuti di Destiny 2, Marathon è diventato il progetto chiave su cui si regge il futuro dello studio. I test interni dello scorso anno non erano stati entusiasmanti e le preoccupazioni non sono mai davvero sparite. Ora Bungie vuole che Marathon arrivi subito nelle mani del pubblico, per generare sensazioni positive e creare una base di fan prima del lancio ufficiale.

Alcune fughe di notizie hanno anche rivelato i piani per un’open beta prevista per agosto, pensata per spingere le prevendite e dare un’ulteriore spinta promozionale. E a proposito di vendite, il prezzo di lancio dovrebbe aggirarsi sui 40€, con edizioni superiori che includeranno contenuti bonus o vantaggi in-game. Troppo tardi per virare su un modello free-to-play, quindi Bungie dovrà convincere i giocatori che il prezzo valga la pena già nelle prime settimane di vita del gioco. L’azienda si gioca tutto in un campo minato di hype, scetticismo, alte aspettative da soddisfare e desiderio di rinascita.

mrathon char

Leggi anche: Marathon tra confronti e scetticismo: ex dev di Concord solidale “non giudicate prima di provare”

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi