Dr Commodore
LIVE

Marvel Rivals si schiera contro lo smurfing: da ora sarà possibile segnalarlo, con potenziali ban

Chiunque abbia messo piede in una ranked su Marvel Rivals conosce il dramma: il rank Bronzo, teoricamente popolato da giocatori alle prime armi, si trasforma in un’arena infernale dove veterani mascherati fanno a pezzi chiunque. Il fenomeno ha un nome noto: smurfing. Pratica ormai piuttosto nota, consiste nell’usare account secondari, spesso nuovi, per affrontare avversari molto meno esperti.

I motivi? Variazioni sul tema dell’ego e dell’opportunismo, tra chi lo fa per evitare code lunghe nei rank alti, chi per testare tattiche rischiose senza compromettere l’account principale, o semplicemente chi vuole registrare clip spettacolari da pubblicare. C’è anche chi lo fa per sfide personali o da pubblicare su YouTube (come i famosi “da Bronzo a Top 500”), o chi semplicemente si sente bloccato ingiustamente in un rank più basso e vuole dimostrare di appartenere a una categoria più alta.

Le vittime, invece, sono costrette a sopportare match sbilanciati e frustrazioni crescenti. Marvel Rivals, col suo sistema di ranking che riporta tutti a Bronze 3 a fine stagione, ha creato un habitat perfetto per questa fauna tossica. Account nuovi gratis, zero match di piazzamento, nessun deterrente reale: era il far west. Anzi, il “Bronze west”. A peggiorare le cose, l’assenza di un’opzione per segnalare lo smurfing, lasciando ai giocatori solo lo sfogo nei forum.

Emma Frost di Marvel Rivals

Una piccola opzione, un grande segnale per Marvel Rivals

Ma qualcosa è cambiato. Nascosto tra le righe di una patch che parlava di skin e bilanciamenti, è comparsa l’opzione di segnalazione per smurfing. Nessun annuncio ufficiale in grande stile, nessuna parola evidenziata nei patch notes. Solo un piccolo pulsante in più: “Smurfing” tra i comportamenti negativi segnalabili. Per gli amanti della competizione pulita, è una boccata d’aria. Non che basti a risolvere tutto, ma è un primo passo verso una ladder più onesta. Ora, per segnalare uno smurf, basta cliccare con il tasto destro sul nome del giocatore, selezionare “Segnala”, e poi scegliere “Comportamento negativo” > “Smurfing”.

Le reazioni della community non si sono fatte attendere. Alcuni hanno applaudito: “Finalmente si inizia a fare qualcosa contro gli smurf.” Altri hanno risposto con il solito sarcasmo da gamer: “Perfetto, ora ogni Redditor potrà segnalare chiunque sia più bravo di lui.” Ma la critica più condivisa riguarda la mancanza di trasparenza: “Non sappiamo cosa succede dopo la segnalazione. Quando segnali un griefer, prende un ban di 20 minuti. Questa potrebbe essere solo una feature placebo per calmare la community.”

La diffidenza è comprensibile, ma il fatto che gli sviluppatori stiano finalmente riconoscendo il problema lascia uno spiraglio di fiducia. La speranza è che dietro questa opzione silenziosa ci sia un sistema di analisi automatica o controllo manuale in grado di distinguere un vero smurf da un semplice giocatore in giornata di grazia. Per adesso, il rank Bronzo non smetterà certo di sembrare una rissa in stile Hulk, ma almeno chi ci finisce dentro potrà fare qualcosa in più che digrignare i denti.

image 57

Leggi anche: Marvel Rivals e la rivoluzione (posteriore) della Stagione 2: accentuato il “Lato B” di molti eroi

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi