Dr Commodore
LIVE

One Piece 1125: “100 volte più forti”, una frase non casuale, rimasta impressa nella mente di Luffy

Nel recente episodio 1125 dell’anime di One Piece, l’incontro tra Monkey D. Luffy e l’ammiraglio Borsalino, noto come Kizaru, ha riacceso una rivalità che affonda le radici nell’Arcipelago Sabaody. Due anni prima, durante quell’arco narrativo, precisamente nel capitolo 498 del manga, Shakuyaku (Shakky) aveva istruito i Mugiwara sulla potenza di Rayleigh, suggerendo come fosse “100 volte più forte” di loro. Questa affermazione, sebbene non necessariamente letterale, sottolineava il divario di potere tra i protagonisti e altre figure del mondo, in particolare di quelle paragonabili agli ammiragli.​

image 34

Fu proprio in quell’arco che la ciurma capì di non essere abbastanza forte per affrontare le avversità del nuovo Mondo, con il gruppo che si trovò davanti l’ammiraglio Kizaru, per poi essere separato per via dell’intervento di Kuma. Ora, con il ritorno dell’anime, l’ingresso nel pieno dell’arco narrativo di Egghead e soprattutto 2 anni dopo quell’incontro apparentemente scioccante, Luffy affronta nuovamente Kizaru, ma questa volta con una consapevolezza e una forza rinnovate.

La dichiarazione di Luffy, “Siamo 100 volte più forti rispetto a 2 anni fa” pronunciata in occasione dell’episodio 1125, non è solo una constatazione della loro evoluzione, ma anche un richiamo diretto alle parole di Shakky. Questo momento sottolinea come Luffy abbia interiorizzato le esperienze passate, utilizzandole come motivazione per superare i propri limiti e raggiungere un livello degno di quelle parole.​ L’animazione dell’episodio enfatizza la potenza della prima battuta dello scontro, con effetti visivi che amplificano l’impatto della scena al fine di dare valore alle parole di Luffy.

luffy vs kizaru one piece 1125

L’evoluzione di Luffy

Ricorderete che Rayleigh fermo Kizaru con un calcio alla riunione a Sabaody dei Mugiwara, una scena iconica che nell’episodio 1125 è stata proposta in maniera similare. Il capitano della ciurma, lanciato senza esitazione con una velocità simile a quella dell’intervento del suo maestro, si scaglia proprio con un calcio verso l’ammiraglio, con quelle parole a simboleggiare il suo sentirsi abbastanza forte da considerarsi ora almeno al livello di Rayleigh stesso.

Luffy, ora padrone del Gear 5, dimostra una confidenza tale nel proprio potere al punto da renderlo un avversario temibile anche per un ammiraglio della Marina.​ La frase di Luffy rappresenta un punto di svolta nella narrazione. Non è solo una dimostrazione di forza, ma anche un simbolo della maturazione del personaggio. Luffy è ora un leader consapevole, capace di riflettere sulle esperienze passate e di utilizzarle per guidare il suo equipaggio verso nuovi orizzonti.​

Dal punto di vista narrativo, questo momento evidenzia la maestria di Eiichiro Oda nel creare connessioni tra eventi passati e presenti, rendendo la storia coesa e coinvolgente. Il richiamo alle parole di Shakky non è solo un omaggio al passato, ma anche un modo per mostrare la crescita dei personaggi e l’evoluzione della trama.​ In conclusione, la dichiarazione di Luffy nell’episodio 1125 è un momento che rimarrà impresso nella memoria dei fan come testimonianza della straordinaria evoluzione dell’equipaggio e del suo capitano, che davanti alle avversità si dimostrano pronti ad affrontarle.

luffy ep 1125 one piece

Leggi anche: One Piece 1123-1124: il ritorno dell’anime non ha soddisfatto i fan, i quali han preso di mira Megumi Ishitani

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi