Dr Commodore
LIVE

Marathon: tutti i dettagli sulla presentazione del ritorno di Bungie nel mondo degli sparatutto

Dopo anni di silenzio sul fronte delle nuove IP, Bungie torna a far parlare di sé con Marathon, uno sparatutto in prima persona che si inserisce nel filone degli extraction shooter ma con un twist tutto suo. Presentato ufficialmente durante uno Showcase dedicato, il gioco promette di riscrivere le regole del genere con un approccio più frenetico, colorato e stilizzato rispetto ai soliti titoli dall’impronta militare.

L’ambientazione è la colonia di Tau Ceti IV, un pianeta dove squadre di tre giocatori, chiamati Runner, esseri cibernetici con abilità personalizzabili, si affrontano in arene dinamiche per completare missioni, raccogliere bottino e, soprattutto, sopravvivere. La morte non è solo una sconfitta: comporta la perdita di tutto ciò che è stato ottenuto durante la corsa. Questo sistema di rischio e ricompensa è il cuore pulsante dell’esperienza Marathon.

Il gameplay si fonda su un loop ben definito: si entra in partita con un equipaggiamento scelto, si esplora la mappa affrontando nemici (sia altri giocatori che AI), si raccoglie loot e si cerca di uscire vivi. Ma Bungie ha aggiunto il proprio tocco: abilità uniche, potenziamenti cibernetici, movimento rapido e un’estetica che richiama i vecchi arcade, con colori sgargianti e animazioni fluide, rendono Marathon più vicino a un’esperienza frenetica e accessibile, senza perdere in profondità. Un primo sguardo all’esperienza è disponibile attraverso il trailer cinematico, l’anteprima gameplay e il primissimo trailer gameplay, tutti rilasciati in occasione dell’evento e che vi riproponiamo di seguito.

bungie marathon

Marathon è un’esperienza costruita per durare

Marathon sarà disponibile dal 23 settembre 2025 su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S, con supporto completo a cross-play e cross-save, segno di una strategia chiara per consolidare una community solida fin dal lancio. La strategia di lancio di Bungie è la stessa di Destiny: il gioco sarà Premium, vale a dire che avrà un costo e non sarà Free to Play, anche se gli stessi sviluppatori hanno dichiarato che non sarà “a prezzo pieno”. Pur non essendo ancora ufficiale, si ipotizza una fascia attorno ai 40 dollari, un punto d’ingresso che sembra pensato per attirare un’ampia base di giocatori.

Al lancio, il gioco includerà tre mappe, un sistema di progressione del personaggio e un Battle Pass stagionale. Una quarta mappa dovrebbe arrivare poco dopo l’uscita. La Stagione 1, già confermata, introdurrà sfide, modalità classificate, narrazione stagionale ed eventi della community. Nonostante l’assenza di una chat di prossimità, scelta fatta per evitare tossicità in-game, Bungie ha promesso di investire molto nei sistemi anti-cheat e nel supporto ai giocatori.

marathon content pussycat

Per chi non riesce ad aspettare, dal 23 aprile 2025 prenderà il via una closed alpha a numero chiuso, inizialmente riservata all’utenza nordamericana. Gli interessati possono entrare nel server Discord ufficiale di Marathon e compilare un modulo per candidarsi. Chi otterrà l’accesso riceverà due codici extra da condividere con gli amici, favorendo un’esperienza più sociale e condivisa. Con un’identità visiva forte, meccaniche accessibili ma profonde, e una roadmap che lascia intendere un forte supporto post-lancio, Marathon si presenta come una delle uscite più interessanti nel panorama competitivo degli shooter. Una nuova sfida per Bungie, che non sembra voler solo tornare sul palcoscenico, ma anche alzare l’asticella.

marathon extraction shooter

Leggi anche: Atomfall supera 1.5 milioni di giocatori, diventando il lancio migliore per Rebellion

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi