Dal manga al piccolo schermo. Dopo aver raggiunto oltre 130 capitoli cartacei e ben 9 volumi, la domanda più comune rivolta dai lettori di Kanan-sama Is Easy as Hell era: riceveremo un adattamento animato? Ebbene, finalmente, abbiamo una risposta. Sul numero 20/2025 di Weekly Shonen Magazine, è stato pubblicato ufficialmente l’annuncio che l’opera si prepara a fare il grande salto dall’inchiostro all’animazione.
Il manga di nonco, apprezzato per il suo stile frizzante e il tono irriverente, riceverà un adattamento anime che debutterà nel corso del 2026. A curare la produzione sarà Studio KAI, già noto per lavori come Super Cub e le stagioni più recenti di Uma Musume: Pretty Derby, un nome che suggerisce solidità tecnica e una buona esperienza nella gestione di titoli dal tono leggero ma stilisticamente ben curato.
Kanan-sama, che ha rapidamente conquistato una base di fan affezionati grazie al suo equilibrio tra comicità, romanticismo ed elementi soprannaturali, con una buona dose di componenti cosiddetti “ecchi”, si inserisce perfettamente nel trend di adattamenti anime che mettono in scena storie scolastiche dai contorni esagerati, con personaggi eccentrici e situazioni ai limiti dell’assurdo. Kanan-sama, la protagonista, è un demone che si finge una normale studentessa umana, ma che finisce per impigliarsi in dinamiche sentimentali tanto impreviste quanto adorabilmente goffe.

Cosa aspettarsi dalla trasposizione di Kanan-sama Is Easy as Hell
Lo studio di animazione selezionato per il progetto, Studio KAI, ha dimostrato in passato di saper maneggiare sia l’introspezione intimista (Super Cub) che il ritmo dinamico e colorato di produzioni più energetiche (Uma Musume). Questa doppia anima produttiva potrebbe rivelarsi perfetta per rendere giustizia al mondo di Kanan-sama Is Easy as Hell!, che gioca costantemente su registri diversi, passando da momenti di tenerezza a gag visive sopra le righe, il tutto con una forte impronta estetica manga.
Il commento nostalgico di alcuni fan giapponesi alla notizia del coinvolgimento di KAI, come il riferimento a Jigoku Sensei Nūbē, altra serie con tematiche sovrannaturali animata proprio da questo studio, fa ben sperare chi cerca coerenza visiva e sensibilità nel rappresentare atmosfere dove il paranormale si intreccia alla vita quotidiana. Inoltre, considerando il momento in cui è stato annunciato l’adattamento, è lecito ipotizzare che la produzione sia già in fase avanzata, anche se al momento non sono stati rilasciati nomi relativi al cast vocale o al team creativo specifico.
L’attesa per il 2026 è quindi già cominciata per i lettori e gli appassionati del manga. E mentre si moltiplicano le speculazioni sul tono dell’adattamento e sulla fedeltà rispetto all’opera originale, l’annuncio ufficiale rappresenta un segnale chiaro: Kanan-sama è pronta a farsi conoscere da un pubblico molto più vasto, portando con sé risate, un pizzico di romanticismo e… vestiti succinti!
