Uno dei nodi più critici della sanità pubblica italiana resta da anni quello delle liste d’attesa, un problema che non accenna a risolversi del tutto. Ma ora emerge un segnale positivo legato soprattutto all’app IO nel cuore del Digital Health Forum 2025 tenutosi a Roma: la tecnologia potrebbe essere la chiave per affrontare questo problema critico in modo strutturale. A sottolinearlo è Alessio Butti, Sottosegretario all’Innovazione, che rilancia il ruolo dell’app IO e delle soluzioni digitali come strumenti fondamentali per snellire i processi e ottimizzare le risorse nel sistema sanitario nazionale.
Nel suo intervento condiviso da MondoMobileWeb, Butti ha messo in luce alcuni risultati concreti già ottenuti attraverso la sperimentazione in Lombardia, dove l’app IO ha contribuito a ridurre del 30% gli appuntamenti mancati prima ancora che si verificassero. Un risultato tutt’altro che marginale, se si considera che ogni visita saltata rappresenta un’occasione mancata sia per il paziente che per il sistema sanitario nel suo complesso. La cancellazione anticipata, facilitata dall’applicazione, consente infatti di riassegnare rapidamente il posto a un altro cittadino, contribuendo così a un uso più razionale delle agende e a un miglioramento complessivo della qualità dell’assistenza.

L’AI e l’app IO per prevedere il “no show” e potenziare i servizi digitali
Ma non ci si ferma qui. In Liguria e in altre regioni italiane, il Governo sta avviando nuove sperimentazioni basate sull’uso dell’intelligenza artificiale per prevedere con maggior precisione i casi di “no show”, ossia quei pazienti che non si presentano agli appuntamenti prenotati. L’obiettivo è quello di anticipare i disservizi e ottimizzare ulteriormente la programmazione, incrociando dati e comportamenti per creare un sistema sanitario sempre più reattivo, flessibile e centrato sul cittadino.
Parallelamente, l’app IO continua a evolversi, rafforzando la sua posizione come hub digitale dei servizi pubblici. Oltre all’ambito sanitario, infatti, l’ultima versione dell’app ha introdotto nuove funzioni legate alla Motorizzazione Civile: dal controllo del saldo punti patente alla gestione dei veicoli, fino alla consultazione dei pagamenti e delle pratiche in corso. Disponibile ora anche per dispositivi iOS nella versione 3.2.0, l’aggiornamento include anche il servizio SEND (Servizio Notifiche Digitali), pensato per semplificare ulteriormente il dialogo tra cittadini e Pubblica Amministrazione.
Queste novità rappresentano un ulteriore passo in avanti nella direzione di una PA più moderna e accessibile, capace di integrare servizi, anticipare bisogni e migliorare l’efficienza senza rinunciare alla qualità. Il messaggio è chiaro: il digitale non è un accessorio, ma una leva strategica per rispondere alle sfide più complesse del nostro tempo, sanità compresa.
