Il comune di Parabiago ha recentemente inaugurato un nuovo murale a tema One Piece sulla facciata della biblioteca, un’opera che non solo arricchisce il quartiere ma segna anche l’ultimo passo di un importante progetto di riqualificazione che ha coinvolto l’edificio stesso e il parco circostante. Grazie a fondi stanziati dalla Regione Lombardia, questa iniziativa ha permesso di trasformare un’area urbana in un punto di riferimento culturale e di aggregazione, unendo il mondo dell’arte contemporanea con quello della lettura e della natura.
Il murale, firmato dal noto street artist Cosimo Caiffa, in arte Cheone, raffigura il protagonista di One Piece, Monkey D. Luffy, il giovane pirata dalle abilità straordinarie che incarna il sogno di libertà e avventura, spingendosi alla ricerca del leggendario tesoro nascosto da Gol D. Roger, che dà il nome all’opera. Con un gesto simbolico, l’artista ha deciso di ritrarre il giovane pirata in una posa da combattimento iconica, che sembra voler sfidare chiunque si trovi di fronte al murale, creando così una connessione visiva tra l’opera e il visitatore.
La scelta di One Piece come tema non è casuale: il manga di Eiichirō Oda è infatti molto popolare tra i giovani, un pubblico che spesso frequenta la biblioteca e il parco circostante. L’intento, come spiegato dal sindaco Raffaele Cucchi e dall’assessore Dario Quieti durante l’inaugurazione, le cui parole sono state riportate da LegnanoNews, con tanto di video del taglio del nastro, è quello di rendere questo murale un punto di riferimento per i ragazzi, un’opera che non solo abbellisce l’area, ma che inviti anche alla partecipazione attiva, tanto che è stata definita “instagrammabile”. L’opera diventa quindi non solo un simbolo artistico ma anche un’occasione di interazione, un modo per i giovani di entrare in contatto con la cultura e l’arte in maniera divertente e coinvolgente.

L’arte urbana come strumento di comunità e inclusione
Il murale di Parabiago rappresenta un esempio di come l’arte urbana possa essere utilizzata per rivitalizzare spazi pubblici, creando un ponte tra le tradizioni artistiche e le nuove forme di espressione contemporanea. L’approccio dell’artista Cheone, che ha lavorato per circa una settimana sull’opera, dimostra come l’arte possa essere al servizio della comunità. Durante il processo creativo, l’artista ha lavorato a stretto contatto con i residenti e con il comune, raccogliendo idee e suggerimenti per realizzare un’opera che fosse al contempo rappresentativa e capace di stimolare l’interazione con il pubblico.
Cheone, che ha scelto come sua base di lavoro Nerviano dopo aver vissuto a Gallipoli e in Germania, ha avuto un legame particolare con questo progetto, tanto che ha dichiarato che si trattava della prima volta in cui ha lavorato su una superficie murale. Solitamente l’artista crea istallazioni con materiali come PVC e altri supporti, ma questa esperienza con la muratura gli ha permesso di esplorare una nuova dimensione del suo lavoro. Grazie a questo murale, Parabiago non solo ha arricchito il proprio patrimonio culturale, ma ha anche offerto ai suoi abitanti un’opera di arte pubblica che diventa parte della loro quotidianità.
Il murale di One Piece è un’opera dalla grande bellezza estetica e attrattività verso i giovani, così come è un tassello che completa un progetto di riqualificazione urbana più ampio. Con il parco giochi rinnovato e la biblioteca arricchita da un’opera che avvicina i giovani alla cultura, Parabiago mostra un esempio di come la cultura e l’arte possano diventare strumenti di coesione sociale e di valorizzazione degli spazi pubblici. Probabilmente in futuro vedremo tantissime persone che decideranno di visitare il murale al fine di farsi una foto ricordo davanti a esso, facendo in modo che la scelta di voler celebrare One Piece come emblema della cultura pop, renda al massimo delle possibilità.
