Sembra passata un’eternità, ma il 1° Marzo 2025 è stato solo il primo anniversario della morte di Akira Toriyama, il genio che ci ha dato la possibilità di vivere un’opera storica e immortale come Dragon Ball. La serie, seppur lentamente, ha ripreso le sue operazioni, con l’uscita di DAIMA e con altre iniziative, spesso volte a celebrare il mangaka e il suo lavoro. Tra queste, l’artista Toyotaro è colui che sta cercando in tutti i modi di raccogliere l’eredità lasciatagli dal suo maestro e continuare a tenere alto il nome di Dragon Ball, qualcosa che ha dimostrato con la copertina del volume 24 di Super, spettacolare e identificata da molti come uno dei suoi lavori migliori.

Proprio in merito a questo volume, le discussioni sul web si stanno infiammando per quanto pubblicato da Toyotaro stesso, ovvero un tributo profondamente emozionante con il quale ha reso omaggio ad Akira Toriyama. La sua iniziativa è stata realizzare una potente illustrazione in bianco e nero che ha colpito i fan nel profondo, ricondivisa sui social. Accompagnato dalla frase “Toriyama’s World Forever!!”, l’opera di Toyotaro rimuove le solite esplosioni di colori tipiche della saga, scegliendo invece un design semplice e crudo.
Non ci sono scie luminose da Super Saiyan né auras esplosive, solo linee pure che raffigurano un collage dei personaggi più iconici di Toriyama, partendo dai suoi primi lavori fino ad arrivare alla galassia di Goku che ha creato. La scelta di un approccio minimalista rende l’opera ancora più potente, parlando senza bisogno di parole. L’immagine è un viaggio nostalgico attraverso il tempo, un ricordo delle prime opere di Toriyama e dei suoi personaggi che sono diventati parte integrante della cultura pop mondiale. Al centro dell’opera c’è, ovviamente, Goku, che non solo rappresenta Dragon Ball, ma incarna l’eredità di Toriyama stessa.

Per i fan di Dragon Ball, è una fortuna che ci sia Toyotaro
Ciò che rende il tributo di Toyotaro particolarmente speciale è la sua componente personale. Mentre sono stati innumerevoli i tributi da parte di fan e creatori, l’illustrazione di Toyotaro si distingue per il profondo legame emotivo che trasmette. L’assenza di colori obbliga lo spettatore a concentrarsi sugli elementi fondamentali dell’opera: le espressioni, le pose, i ricordi. Non si tratta solo di arte per i fan, ma di un richiamo silenzioso, ma potente, che ricorda come Toriyama abbia creato un mondo, non solo una saga.
Questa cosa non è di certo passata inosservata agli occhi dei fan, specialmente quelli di Dragon Ball, i quali hanno espresso calorosi apprezzamenti nei confronti dell’artista. Qualcuno ha voluto andare oltre, scrivendo sui social di quanto i fan siano fortunati ad avere Toyotaro, il quale rappresenta il più grande e talentuoso fan di Dragon Ball che esista, degno di portare avanti la saga e spingerla verso nuovi confini.
Egli è l’erede ideale, ma ciò che fa riflettere di questo tributo è il fatto che, in realtà, non è un fan di Dragon Ball, ma bensì un fan di Akira Toriyama stesso, per il quale non si è limitato a disegnare solo i personaggi più famosi di Arale e Goku nel suo omaggio, ma una moltitudine di personaggi delle sue opere, andando ben oltre le aspettative. Il futuro lavoro di Toyotaro sarà la dimostrazione che la creatività di Toriyama è ancora viva, in modo che il suo stile continuerà a influenzare anime e videogiochi moderni. Ma una cosa è certa: viviamo nel mondo di Toriyama, e siamo fortunati ad essere stati parte di esso.
