Dr Commodore
LIVE

Trump lancia dazi del 25% su tutte le vetture straniere

Come abbiamo menzionato in un precedente articolo, l’amministrazione Trump ha ufficialmente dato il via a una nuova stagione di protezionismo economico con i dazi sulle importazioni da tutto il mondo. Le tariffe del presidente toccano prodotti di tutte le filiere produttive, compreso il settore automobilistico.

Trump

I dazi di Trump sul settore automobilistico: 25% su tutte le vetture estere

A partire da oggi, tutte le vetture prodotte fuori dagli Stati Uniti saranno soggette a una tariffa del 25%, con potenziali conseguenze disastrose per le case automobilistiche internazionali e per gli stessi consumatori americani. Infatti il rincaro delle tariffe rischia di far lievitare il costo finale delle vetture, anche di quelle assemblate negli USA, a causa dell’aumento dei prezzi dei componenti (motori, trasmissioni e batterie agli ioni di litio, per citarne alcuni). Questi vedranno dei dazi a partire dal prossimo 3 maggio, il che porterebbe ad una riorganizzazione forzata di tutte le catena di approvvigionamento globali.

Come poer le tariffe generali, non si sono fatte attendere le reazioni delle realtà colpite dalle politiche di Trump. L’Associazione tedesca dei costruttori di automobili (VDA) ha criticato aspramente i dazi dicendo che sono delle misure che creeranno soltanto perdenti, e ha invitato l’Unione Europea a rispondere con fermezza, cosa che aveva già promesso la presidente del Consiglio Europeo Ursula von der Leyen.

Secondo alcuni esperti, i dazi costringeranno le aziende a tagliare la produzione di modelli meno redditizi, limitando di conseguenza l’offerta per i consumatori americani e riducendo la varietà di veicoli disponibili per l’acquisto.

Trump

Trump ha giustificato i dazi parlando di “reciprocità” e della necessità di difendere l’economia americana da quella che ha definito una “sistematica violazione” delle regole commerciali internazionali. Gli esperti invece hanno definito queste misure “miopi” e sono convinti del fatto che creeranno problemi per tutti i consumatori e le imprese generalizzato dei prezzi. Inoltre ci sono diversi rischi: da una parte quello di un escalation della guerra commerciale, in quanto Unione Europea e Cina stanno preparando delle risposte opportune alle tariffe americane, dall’altra invece quello di una recessione globale.

Leggi anche Trump lancia i suoi dazi: cifre da record per tech e import. Dure reazioni dai paesi colpiti

Articoli correlati

Yoel Carlos Schincaglia

Yoel Carlos Schincaglia

Nato il 14 febbraio 1997 a Bentivoglio, in provincia di Bologna. Grande appassionato principalmente di anime, poi anche di videogiochi e manga. Credo nella canzone che ho nel cuore!

Condividi