Dr Commodore
LIVE

Netflix: tutte le uscite anime di aprile 2025

Netflix si sta preparando ad accogliere la stagione primaverile 2025 degli anime con la trasmissione in simulcast di Witch Watch, i cui episodi saranno poi doppiati tre settimane dopo l’uscita originale. Ma la serie tratta dall’omonimo manga di Kenta Shinohara non sarà l’unica serie ad arrivare sulla piattaforma nel mese di aprile.

Continuano infatti le aggiunte al catalogo delle serie uscite prima su Crunchyroll con Il monologo della Speziale, e arrivano anche esclusive come l’attesa serie di Devil May Cry co-prodotta con Studio Mir, nuova iterazione del cosiddetto “Bootleg Universe” creato da Adi Shankar con la serie animata di Castlevania. One Piece poi ritorna con i nuovi episodi di Egghead, ovviamente in latecast. Di seguito vi lasciamo le uscite complete:

Netflix

Il monologo della Speziale (prima stagione), dal 1° aprile

La prima stagione de Il monologo della Speziale arriva su Netflix, forse in versione doppiata come accaduto con Frieren – Oltre la fine del viaggio il mese scorso. Maomao, una farmacista che lavora in un quartiere a luci rosse, viene rapita e venduta al palazzo reale, dove inizia a svolgere mansioni da domestica. La ragazza non è in alcun modo disperata dalla sua situazione e anzi ha tutte le intenzioni di lavorare come se niente fosse e di non farsi notare da nessuno, ma una particolare voce di corridoio attiva le sue doti investigative che attirano su di lei le attenzioni di un eunuco di alto rango, Renshi.

Norihiro Naganuma ha diretto la prima stagione della serie presso Toho Animation Studios e OLM con l’assistenza di Akinori Fudesaka, e si è occupato anche della sua sceneggiatura. Yukiko Nakataniha curato il design dei personaggi, Kevin PenkinSatoru KousakiArisa Okehazama hanno invece composto la colonna sonora. Aoi Yuuki e Luna Fogu hanno doppiato doppia la protagonista Maomao rispettivamente in giapponese e italiano.

Il monologo della speziale Maomao

Kids on the Slope, dal 1° aprile

Serie del 2012 tratta dal manga Jammin’ Apollo di Yuki Kodama, prodotta da Mappa e diretta da Shinichiro Watanabe (Cowboy Bebop). Kaoru Nishimi è uno studente modello che si trasferisce spesso a causa del lavoro del padre. Nell’estate del 1966 arriva a Sasebo, e durante il suo primo giorno di scuola incontra Sentaro Kawabuchi, un delinquente che ama la musica jazz. Ispirato dal suo amore per la musica, Kaoru inizia a provare un interesse genuino per essa, e i due iniziano a sviluppare una profonda amicizia.

Netflix

Devil May Cry, dal 3 aprile

Seconda serie animata ispirata alla serie videoludica di Capcom dopo l’anime del 2007, dove il protagonista Dante dovrà affrontare il demone Coniglio Bianco, desideroso di aprire le porte dell’Inferno. Ma la vicenda si complicherà ancora di più quando dovrà scontrarsi con suo fratello Vergil e con una soldatessa di nome Mary.

Frutto di una co-produzione tra Stati Uniti e Corea del Sud, la serie vede Johnny Yong-Bosch come voce di Dante. I Limp Bizkit e gli Evanescence eseguono due canzoni per la serie, ovvero l’opening “Rollin” e “Afterlife“.

Witch Watch (simulcast): episodi in lingua originale dal 6 aprile, doppiati dal 27 aprile

Nico Wakatsuki è una giovane strega che, dopo aver completato il suo allenamento magico, va a vivere a casa del suo amico d’infanzia Morihito Otogi, un orco dalle sembianze umane per il quale ha una cotta. La tradizione delle due famiglie prevede che l’orco diventi il suo famiglio e la protegga da qualsiasi cosa, ma Nico spera che con questo i due finiranno per diventare una coppia.

Hiroshi Ikehata dirige la serie presso lo studio BiburyDeko Akao si occupa della sceneggiatura, Haruko Iizuka invece cura il design dei prsonaggi con Kaishū Sugimura e Yuki Sawa come sub-character designer. Yukari Hashimoto compone la colonna sonora, il superduo YOASOBI e la rock band Aooo eseguono rispettivamente l’opening “Watch Me!” e l’ending “Mahō Spice”. Ryota SuzukiRina KawaguchTomori Kusunoki e Kohei Amasaki doppiano rispettivamente Morihito OrogiNico WakatsukiNemu Miyao e Kanshi Kazamatsuri.

Il mio matrimonio felice (finale della seconda stagione), dal 9 aprile

Dopo alcuni rinvii dovuti a problemi di produzione, il tredicesimo e ultimo episodio della seconda stagione de Il mio matrimonio felice arriverà sulla piattaforma mercoledì 9 aprile, sia in lingua originale con sottotitoli che doppiato in diverse lingue (tra cui l’italiano).

Netflix

Moonrise, dal 10 aprile

Serie originale nata da un’idea dello sceneggiatore Tow Ubukata. In un futuro prossimo, l’umanità è governata da un’intelligenza artificiale chiamata Sapientia, che manda tutti i criminali sulla Luna per mantenere la pace sulla Terra. Questo crea una disparità economica e sociale tra gli abitanti della Terra e quelli della Luna, con i secondi che formano un vero e proprio esercito ribelle capitanato da Bob Skylum, con il quale commettono attacchi terroristici. Jacob Shadow decide di unirsi ad una squadra anti-terrorismo per fermarli e vendicare la sua famiglia, morta in uno di questi attacchi.

Masashi Koizuka dirige la serie presso lo studio Wit e ne scrive anche la sceneggiatura. La mangaka Hiromu Arakawa ha realizzato i design originali dei personaggi, che sono stati adattati per le animazioni da Ayumi Yamada. Ryo Kawasaki compone la colonna sonora, mentre Aina the End esegue almeno una sigla dell’anime (oltre a doppiare uno dei personaggi secondari). Chiaki Kobayashi e Yūto Uemura doppiano rispettivamente i protagonisti Jacob Shadow e Phil Ash

One Piece: Saga di Egghead, dal 12 aprile

La saga di Egghead di One Piece ritorna anche su Netflix in latecast con i nuovi episodi dopo una pausa durata 6 mesi (durante i quali è stata trasmessa la versione “remastered” della saga degli Uomini Pesce). I nuovi episodi vanteranno anche delle nuove sigle: l’opening “Tenshi to Akuma” dei GRe4n BOYZ e l’ending “The 1” dei muque.

Egghead Part 2 in arrivo nell'anime di One Piece

Leggi anche Witch Watch: la serie sarà doppiata da Netflix in diverse lingue, tra cui anche l’italiano

Articoli correlati

Yoel Carlos Schincaglia

Yoel Carlos Schincaglia

Nato il 14 febbraio 1997 a Bentivoglio, in provincia di Bologna. Grande appassionato principalmente di anime, poi anche di videogiochi e manga. Credo nella canzone che ho nel cuore!

Condividi