Che Monster Hunter Wilds fosse uno dei giochi più attesi di questo 2025 era una cosa scontata sin dal suo annuncio lo scorso maggio, e questo ha avuto degli effetti particolari anche su business che non c’entrano niente con l’industria videoludica. Infatti il gioco di Capcom ha fatto impennare le vendite di un ristorante in Giappone, facendogli esaurire ironicamente tutte le scorte di formaggio.
Il cibo ha un ruolo importante all’interno dei giochi di Monster Hunter, e persino in Wilds è il protagonista di diverse cutscene. Tra i vari piatti presentati ce n’è uno che ha fatto venire l’acquolina in bocca ai giocatori: il pane naan (tipico della cucina indiana) ripieno di formaggio. Esso viene mostrato in una scena ambientata nel villaggio di Kunafa, realizzata in modo che ai giocatori venisse fame guardandola.

I giocatori di Monster Hunter Wilds fanno impennare le vendite di un ristorante nepalese in Giappone, e i gestori ringraziano
E Capcom è riouscita nel suo intento: il naan ha destato così tanta curiosità per il suo sapore che numerosi giocatori giapponesi hanno voluto provarlo nella vita reale. In particolare i giocatori hanno “preso d’assalto” il ristorante nepalese Salam Namaste, che su TikTok e X hanno postato una clip del lavoro dove i dipendenti paiono “disperati”, accompagnata dal messaggio”Salam Namaste quando riceviamo 99 ordini a mezzanotte“.
In un post successivo, la direzione del ristorante ha ringraziato Capcom per aver fatto impennare le sue vendite, sottolineando quanto gli ordini gli hanno fatto esaurire le scorte di formaggio: “Il pane naan ripieno di formaggio è troppo popolare. Anche se ho un sacco di formaggio, ho iniziato a esaurirlo, quindi son dovuto andare al supermercato per comprarne di nuovo. Grazie, Monster Hunter!“.
深夜にチーズナン99個注文が入った時のサラムナマステ
— サラムナマステ Salam Namaste Tokyo सलाम नमस्ते👂🥘🌕🍗🥃 (@salamnamaste01) March 2, 2025
pic.twitter.com/WA7E2pYlNP
Monster Hunter Wilds è disponibile per PlayStation 5, XBox Series X/S e PC, e in questi giorni ha ricevuto una ricezione abbastanza buona, anche se all’uscita il gioco non si è mostrato benissimo sul lato tecnico, dove risulta inferiore al predecessore World.