Dr Commodore
LIVE

TikTok registra oltre i 6 miliardi di dollari di entrate annuali dagli acquisti in-app

Un nuovo traguardo storico nel mondo delle app è stato raggiunto nel 2024 da TikTok, diventando la prima app non legata al mondo del gaming a superare i 6 miliardi di dollari di entrate annuali derivanti dagli acquisti in-app. Un risultato straordinario che conferma la sua posizione dominante nel panorama digitale, consolidando il suo modello di monetizzazione basato sull’interazione tra creatori e utenti.

Secondo un rapporto di Sensor Tower, TikTok ha generato ben 1,9 miliardi di dollari solo nel quarto trimestre del 2024, superando la concorrenza di gran lunga. L’unico rivale nel settore delle app non-gaming in termini di guadagni è stato YouTube, seguito dall’abbonamento premium di Google One. Per comprendere l’entità del successo della piattaforma di ByteDance, basta confrontare le sue entrate con quelle di Monopoly GO, il gioco mobile che ha incassato più di tutti nel 2024 ma si è fermato a “soli” 2,6 miliardi di dollari, meno della metà dei ricavi di TikTok.

Oltre ai numeri impressionanti, ciò che colpisce è la crescita rispetto all’anno precedente: nel 2023, gli acquisti in-app avevano generato 4,4 miliardi di dollari, mentre nel 2024 sono saliti a 6 miliardi. Un aumento significativo che dimostra quanto la piattaforma continui ad attrarre utenti disposti a spendere, soprattutto per supportare i loro creator preferiti con regali virtuali e altre funzionalità esclusive.

ricavi tiktok

TikTok tra download, monetizzazione e concorrenza

Nonostante il dominio in termini di guadagni, TikTok non è stata l’app più scaricata nel quarto trimestre del 2024. In questo ambito, ha dovuto cedere il primo posto a Instagram, seguita da WhatsApp, Facebook e Temu, che hanno completato la top five delle applicazioni più installate. Un dato interessante, che suggerisce come il panorama delle app social sia ancora altamente competitivo.

Va sottolineato che le statistiche relative a TikTok comprendono anche Douyin, la versione cinese della piattaforma. Pur essendo entrambe di proprietà di ByteDance, le due app operano in modo differente: Douyin è fortemente orientata all’e-commerce e segue regolamentazioni più stringenti imposte dal governo cinese, mentre TikTok si rivolge a un pubblico internazionale con una strategia più focalizzata sull’intrattenimento e la viralità. Il modello di business di TikTok, basato sull’economia dei creatori, continua a dimostrarsi estremamente redditizio.

Gli utenti possono acquistare regali virtuali per i loro content creator preferiti, che poi incassano il denaro in valuta tradizionale, mentre la piattaforma trattiene una commissione significativa su ogni transazione. Questa strategia ha reso TikTok un punto di riferimento per gli influencer digitali e ha ridefinito il modo in cui i contenuti vengono monetizzati nel mondo dei social media. Con una crescita così rapida, il futuro della piattaforma appare solido, ma resta da vedere come ByteDance gestirà le continue pressioni normative, soprattutto negli Stati Uniti, dove la sua presenza è stata più volte messa in discussione per motivi di sicurezza nazionale.

TikTok

Leggi anche: MrBeast disposto a sborsare 20 miliardi di dollari per TikTok?

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi