L’anime di Dragon Ball Daima si avvicina alla sua conclusione e l’episodio 19 ci ha regalato uno dei momenti che più faranno parlare la fanbase dell’universo creato da Akira Toriyama. Nonostante tutte le attenzioni, anche di coloro che non seguono direttamente la nuova serie ma amano spoilerarsi nuove trasformazioni, siano state spostate sulla trasformazione di Goku adulto e non più Mini in Super Saiyan 4, finalmente canonica, l’episodio 19 è stato caratterizzato anche da un’altra prima volta, ovvero Super Saiyan 3 Vegeta in versione adulta finalmente canonico.
Dopo anni di speculazioni e apparizioni solo nei videogiochi e in spin-off non ufficiali, il Principe dei Saiyan ha finalmente avuto il suo momento nell’episodio 12, scatenando tutta la potenza della forma che per lungo tempo è stata esclusiva di Goku, anche se lo ha fatto nella sua versione Mini. Ora, nell’episodio 19, Glorio ha usato le Sfere del Drago del Regno dei Demoni per riportare Goku e gli altri alle loro forme adulte e affrontare il Supremo Re Demone Gomah, il principale antagonista dell’arco finale di Dragon Ball Daima.
Vegeta è tra i primi a sfruttare il cambiamento a suo vantaggio. Dopo un rapido periodo di riadattamento al suo corpo originale, il Saiyan scatena nuovamente il Super Saiyan 3, in una dimostrazione di potere tipica della serie di Dragon Ball. Questa scena rende finalmente canonica la trasformazione anche per la sua versione adulta, ma nonostante l’incredibile forza espressa, Gomah si dimostra un avversario formidabile e in grado di annullare con facilità gli effetti della furia di Vegeta. E così, mentre il Principe dei Saiyan continua a perdere stamina a causa dell’alto consumo energetico della trasformazione, Gomah rimane imperturbabile, rendendo il combattimento sempre più difficile.

Un riconoscimento tardivo per Vegeta?
Il debutto del Super Saiyan 3 di Vegeta adulto rappresenta un importante tributo al personaggio e alla fanbase che lo ha chiesto a gran voce a lungo, ma con esso arriva anche con un retrogusto amaro. Ancora una volta, Goku è destinato a superarlo, ottenendo una nuova trasformazione che Vegeta non raggiungerà mai. Questo schema si è ripetuto più volte nel franchise, con Goku che è sempre il primo a sbloccare nuove forme e Vegeta che, pur essendo incredibilmente potente, rimane spesso indietro.
Dragon Ball Daima sembra voler sottolineare proprio questa differenza tra i due Saiyan. Mentre Goku continua a evolversi attraverso nuove trasformazioni, Vegeta si distingue per la sua determinazione e il suo approccio strategico al combattimento, caratteristiche che lo rendono unico nel panorama del franchise. Ma per molti fan, il debutto del Super Saiyan 3 per Vegeta è “troppo poco e troppo tardi”, specialmente considerando che questa forma ha ormai perso rilevanza rispetto a poteri più recenti.

L’episodio 19 non ha fatto altro che reiterare questo concetto, dato che la sua trasformazione è stata oscurata prima dalle continue discussioni del SSJ4 di Goku Mini, poi del SSJ4 di Goku adulto, facendone calare l’importanza. Alcuni fan del personaggio di Vegeta non lo hanno ignorato, specialmente quelli che realizzano immagini ispirate a questo mondo che, a volte, riescono anche a indovinarne i design. Nonostante ciò, il fatto che Dragon Ball Daima abbia finalmente reso canonica questa trasformazione per Vegeta è un evento significativo per il personaggio. Anche se il suo tempo in questa forma è stato breve, è stato sufficiente per dare ai fan una versione più matura e potente del Principe dei Saiyan in battaglia.
