In un periodo dove sempre più case automobilistiche estere stanno sviluppando i loro sistemi di guida autonoma, quelle europee non posso più stare a guardare. Infatti il gruppo Stellantis ha stupito tutti annunciando il suo rimo sistema di guida autonoma sviluppato internamente, chiamato STLA AutoDrive 1.0.
Stellantis annuncia il suo primo sistema di guida autonoma
STLA AutoDrive sarà un sistema di Livello 3, e guiderà autonomamente permettendo ai conducenti di tenere gli occhi chiusi e le mani lontano dal volante per svolgere altre attività, ma solo fino a quando la vettura andrà a un massimo di 60 km/h. I sistemi di Livello 3 infatti non offrono un’esperienza di guida completamente autonoma, e richiedono al conducente di guidare in determinate situazioni.
Superati i 60 km/h, il sistema offrirà un cruise control adattivo e le funzioni di mantenimento della corsia entrando nelle modalità dei Livelli 2 e 2+ (il primo richiede ai guidatori di tenere le mani sul volante, mentre il secondo permette di tenere le mani libere ma l’attenzione rivolta alla strada).

Stellantis ha definito il suo sistema adatto per essere impiegato nel traffico urbano, e le vetture che l’avranno integrato avviseranno il guidatore della possibilità di accenderlo non appena avranno fatto un’attenta analisi del traffico e degli ambienti circostanti grazie a dei sensori. Nonostante questo passaggio lo faccia prima dell’attivazione della guida autonoma, il sistema manterrà sempre alta l’attenzione, andando a regolare la velocità, la frenata e la sterzata del veicolo in modo da mantenere costantemente la distanza di sicurezza dagli altri mezzi ed evitare così che si verifichino degli incidenti.
I sensori saranno automaticamente puliti da un sistema apposito, al fine da garantire affidabilità e funzionalità ottimali dei loro componenti critici. L’obiettivo di Stellantis è quello di offrire ai guidatori e ai passeggeri un viaggio sicuro anche nei casi di guida al buio o di guida durante condizioni climatiche avverse come la pioggia leggera.
Il sistema sembra essere già pronto per essere installato nei veicoli, anche se non si sa con quali di essi sarà compatibile. In futuro sarà migliorato con aggiornamenti OTA, e potrebbe persino arrivare a guidare autonomamente fino a una velocità di 95 km/h e ad offrire anche la guida fuori strada su determinate vetture.