Dr Commodore
LIVE

Le scene post-credit dimenticate dell’MCU: tra promesse non mantenute e storie irrisolte

Con l’uscita di Captain America: Brave New World, i fan del Marvel Cinematic Universe stanno tornando a riflettere su un fenomeno ormai evidente: quante delle scene post-credit promesse nei film passati hanno realmente portato a qualcosa?

Le sequenze, che possiamo vedere sulla pagina “Cinefumettaro”, dopo i titoli di coda sono sempre state una delle caratteristiche più amate del franchise, usate per anticipare nuovi personaggi, eventi cruciali o semplicemente per creare hype. Tuttavia, con l’espansione dell’MCU, molte di queste scene sono rimaste sospese nel nulla, lasciando i fan con più domande che risposte.

Scene post-credit MCU mai sviluppate: un elenco sempre più lungo

Alcune delle scene più discusse includono quella di Doctor Strange (2016), in cui Mordo decide di eliminare tutti gli stregoni ritenuti “troppi”. Una sequenza che sembrava impostare un’importante trama per il personaggio, ma che è stata completamente ignorata nei film successivi.

Le scene post-credit dimenticate dell'MCU: tra promesse non mantenute e storie irrisolte

Secondo alcuni report, Doctor Strange nel Multiverso della Follia avrebbe dovuto mostrare la sua morte per mano di Scarlet Witch, ma la scena è stata tagliata, lasciando il suo destino nel limbo.

Un altro caso emblematico è Spider-Man: Homecoming (2017), con Mac Gargan che in carcere chiede a Adrian Toomes (l’Avvoltoio) l’identità segreta di Spider-Man. Questa scena sembrava gettare le basi per l’introduzione di Scorpione nel MCU, ma non è mai stata ripresa.

480215325 1153333379503483 6660674795372511161 n

Lo stesso vale per Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli (2021), con la rivelazione che i Dieci Anelli stanno inviando un misterioso segnale e che l’organizzazione sarebbe tornata. A distanza di anni, nulla è stato ripreso.

Stessa sorte per la scena di Eternals (2021) in cui Dane Whitman si avvicina alla Lama d’Ebano prima di essere interrotto dalla voce di Blade. Questo sembrava un chiaro teaser per il film dedicato al cacciatore di vampiri con Mahershala Ali, ma la produzione di Blade è stata posticipata più volte, mettendo in dubbio il futuro della storyline.

480215100 1153335006169987 6487669482457818021 n

MCU: il problema della gestione narrativa nel post-pandemia

Molti fan attribuiscono questa dispersione narrativa al caos produttivo avvenuto nel periodo pandemico, quando i Marvel Studios hanno accelerato la produzione senza una chiara direzione. Questo ha portato a un MCU meno coeso rispetto alle prime tre fasi.

I fan più critici ritengono che ormai troppe scene post-credit si risolvano in un nulla di fatto, mentre altri, credono che il problema sia nato dal desiderio di produrre contenuti senza una visione a lungo termine.

Non aiuta nemmeno la gestione del personaggio di Kang il Conquistatore. La scena post-credit di Ant-Man and the Wasp: Quantumania (2023) ha introdotto il Concilio dei Kang, suggerendo che sarebbero stati i nuovi grandi villain del franchise. Tuttavia, il licenziamento di Jonathan Majors mette seriamente in dubbio la continuazione di questa storyline.

MCU: C’è speranza di vedere queste scene riprese?

Alcuni fan ritengono che alcune di queste scene possano essere riprese nei futuri film come Avengers: Doomsday e Secret Wars, mentre altri temono che verranno semplicemente dimenticate. Un esempio è la scena post-credit di The Marvels (2023), con Monica Rambeau intrappolata in un universo alternativo con Bestia degli X-Men, oppure il ritorno di Star Lord promesso alla fine del terzo capitolo de “I Guardiani della Galassia. Saranno mai sviluppate queste scene o finiranno nel dimenticatoio?

480065458 1153333249503496 1784646100298609339 n

Il futuro del Marvel Cinematic Universe è più incerto che mai. Se una volta le scene post-credit erano il fiore all’occhiello della narrazione orizzontale dell’MCU, oggi sembrano più un’arma a doppio taglio. Con l’uscita di Captain America: Brave New World, sarà interessante capire se i Marvel Studios riusciranno a riportare ordine nel loro universo narrativo o se continueranno a lasciare fili narrativi irrisolti.

Leggi anche: CAPTAIN AMERICA: BRAVE NEW WORLD DEBUTTA CON 40 MILIONI DI DOLLARI, MA IL FUTURO È INCERTO

Articoli correlati

Nicola Gargiulo

Nicola Gargiulo

Grafico e Copywriter di professione, nerd per ossessione. Cresciuto a latte, anime, videogiochi, film, serie TV, manga e fumetti cerco di diffondere il "verbo" tramite la parola scritta e lo spazio concesso dall'internet e dai capoccia di Dr. Commodore, detti anche "Gorosei".

Condividi