Dopo aver annunciato novità in merito alla piattaforma anti-pirateria Piracy Shield, l’AGCOM ha annunciato un altro risultato importante. La copertura della fibra FTTH per le famiglie del Bel Paese sarebbe infatti cresciuta dal 59,9% al 70,7%, stando alla nuova Broadband Map fornita dall’Autorità Garante della Privacy.
Da quest’anno, poi, la Brodband Map di AGCOM dovrebbe essere affidabile per l’introduzione di report dettagliati che rendono più efficace la pianificazione, più snella la realizzazione degli interventi strutturale e più semplice l’identificazione delle aree importanti per la connettività delle Piccole e Medie Imprese. Queste ultime avrebbero visto infatti un aumento della connettività dal 49 al 59%, mentre la diffusione territoriale della fibra si aggirerebbe attorno all’89%, ma siamo sicuri che siano dati genuini?

La Broadband Map di AGCOM potrebbe fornire dati non propriamente corretti
La Broadband Map dovrebbe essere affidabile sulla carta, ma i dati presentati hanno sollevato qualche interrogativo. Infatti le percentuali presentate sulla connettività non tornano e si pensa che potrebbero essere state volutamente falsificate per fornire ai cittadini un quadro più roseo di quello che è in realtà, oppure chi di dovere ha letto male i dati raccolti prima di esporli.
Il problema della diffusione della fibra in Italia persiste da tempo, anche se ci si sta muovendo per rendere tutto il paese connesso entro il 2030. Arrivare a un’Italia completamente connessa ci farebbe fare un bel passo avanti, ma tutto dipende dal modo in cui ci si arriverà, visto che l’AGCOM ad oggi considera un comune completamente coperto dalla fibra quando solo un’abitazione di esso lo è. E non dobbiamo di certo dire noi quanto sia un approccio sbagliato, in quanto si vedono dati parziali come dati generali e positivi.
I dubbi principali riguardano la crescita della percentuale inerente alle famiglie connesse, perché nella mappa figurano abitazioni coperte dalla fibra FTTH quando in realtà non lo sono per cause dirette o indirette. Potrebbe essere che la centrale ci sia e sia pure attiva, ma che operatori come TIM e compagnia bella non abbiano fatto alcun allaccio alle abitazioni. Invitiamo dunque a prendere con le pinze questi dati ufficiali, sperando che in futuro ne vengano forniti di più precisi.
