Dopo gli aumenti fino a 2.90€ al mese previsti per la rete fissa, TIM ha annunciato una nuova ondata di rincari che coinvolgerà anche gli utenti di telefonia mobile nello stesso mese. A partire dal 1° aprile 2025, alcune offerte dedicate ai clienti ricaricabili subiranno un incremento di 1,99 euro al mese, giustificato dall’operatore come una necessità per adeguarsi al mercato attuale.
I dettagli sulle offerte specifiche che verranno rimodulate non sono stati divulgati pubblicamente, ma TIM nel suo comunicato ha assicurato che ogni cliente interessato riceverà un avviso personalizzato via SMS, contenente tutte le informazioni necessarie. Per mitigare il malcontento, TIM propone due alternative gratuite che i clienti potranno attivare per compensare l’aumento. Entrambe le alternative verranno offerte solo ai clienti selezionati e indicate nel messaggio di notifica dell’aumento. Ogni utente potrà scegliere solo una delle due opzioni proposte:
- 50 GB di traffico dati aggiuntivo al mese, attivabili inviando un SMS gratuito al 40916 con il testo “50GIGA ON”
- Attivazione del 5G Ultra, che consente velocità fino a 2 Gbps in download e 300 Mbps in upload, oltre alla priorità di rete in caso di congestione. Questa opzione si attiva inviando un SMS con il testo “5G ON”
Oltre alle due opzioni sopra citate, TIM offre anche un’altra alternativa per i clienti coinvolti: mantenere lo stesso prezzo mensile dell’offerta attuale e ottenere 2 GB aggiuntivi di traffico dati al mese. Per attivare questa possibilità, gli interessati devono inviare un SMS gratuito al 40916 con il testo “CONFERMO ON”, ma attenzione: la richiesta dovrà essere inoltrata entro il 16 marzo 2025.

Come recedere senza costi o penali
Come previsto dal Codice delle Comunicazioni Elettroniche, chi non vuole accettare le nuove condizioni ha la possibilità di recedere dal contratto senza costi aggiuntivi o passare a un altro operatore senza penali, comunicando la propria decisione entro il 30 aprile 2025. Per procedere con il recesso si possono utilizzare i seguenti canali:
- Compilazione online del “Modulo di richiesta di esercizio diritto di recesso”, disponibile sul sito TIM
- Invio del modulo cartaceo compilato via posta o via PEC all’indirizzo telecomitalia@pec.telecomitalia.it
- Comunicazione scritta in forma libera, contenente i dati necessari per l’elaborazione della richiesta
- Recandosi presso un negozio TIM
- Contattando il Servizio Clienti al numero 119
In caso di acquisto di un prodotto a rate (smartphone, tablet o altro), i clienti dovranno contattare il Servizio Clienti per scegliere se continuare a pagare le rate mensili o saldare l’importo restante in un’unica soluzione. Per i dispositivi acquistati tramite finanziamento, invece, il piano di rimborso previsto non subirà variazioni, anche in caso di recesso anticipato.
Dopo le comunicazioni per gli aumenti di Marzo 2025, con questa nuova ondata di rincari TIM si allinea alle strategie di altri operatori che negli ultimi mesi hanno aggiornato le proprie tariffe, ma i clienti hanno ancora diverse opzioni per gestire al meglio la rimodulazione o scegliere di cambiare operatore.
