Le rigide politiche sui bagagli delle compagnie aeree low-cost tornano al centro dell’attenzione dopo la vicenda di Ruby Flanagan, passeggera irlandese di un volo Ryanair da Dublino a Stansted, che si è vista costretta a pagare 60 euro di supplemento per poter portare con sé una semplice borraccia da 750 ml. I principali tabloid britannici, tra cui il Mirror, hanno riportato maggiori dettagli con tanto di immagini della passeggera e del bagaglio, dopo aver ascoltato il suo racconto diretto.
Secondo le dichiarazioni, durante il viaggio di andata non aveva avuto problemi a trasportare la bottiglia separatamente, ma al momento dell’imbarco per il ritorno il personale della compagnia ha applicato il regolamento alla lettera. Dopo aver dimostrato che il suo zaino rispettava le dimensioni consentite, le è stato chiesto di riporre la borraccia all’interno della borsa. Tuttavia, una volta inserita, lo zaino ha superato i limiti di grandezza, trasformandosi di fatto in un bagaglio fuori misura, e costringendo la passeggera a pagare il supplemento per l’eccesso di dimensioni.
A nulla sono servite le proteste: il personale ha stabilito che la bottiglia d’acqua non poteva essere portata separatamente in quanto avrebbe contato come un secondo articolo personale, violando così la politica sui bagagli a mano della compagnia. Alla fine, non avendo alternative, Flanagan ha pagato la tariffa extra, ma ha condiviso la sua esperienza per evidenziare l’eccessiva rigidità delle regole di Ryanair.


Le regole di Ryanair e i costi aggiuntivi per i bagagli
Il regolamento ufficiale di Ryanair stabilisce che ogni passeggero può portare con sé un solo bagaglio a mano gratuito, che deve rispettare le dimensioni massime di 40 cm x 20 cm x 25 cm e deve poter essere posizionato sotto il sedile di fronte. Qualsiasi oggetto extra, come nel caso della borraccia, può essere considerato un secondo bagaglio, con il rischio di dover pagare una tariffa supplementare se non rientra nelle dimensioni consentite.
Nel caso in cui un bagaglio non entri nei misuratori forniti dalla compagnia, viene automaticamente imbarcato nella stiva dietro il pagamento di una tariffa extra. Ryanair offre la possibilità di acquistare in anticipo un pacchetto “priorità e due bagagli a mano”, che consente di portare anche un trolley da 10 kg da riporre nella cappelliera. Il costo di questa opzione varia da 6 a 36 sterline se acquistata al momento della prenotazione, ma può arrivare fino a 60 sterline se aggiunta successivamente o direttamente in aeroporto.
Non è la prima volta che i passeggeri delle compagnie low-cost si trovano ad affrontare problemi simili. In passato, altre persone hanno dovuto pagare supplementi per dettagli apparentemente insignificanti, come una ruota della valigia che sporgeva dal misuratore dei bagagli. Questo dimostra come le politiche delle compagnie siano estremamente rigide e applicate con poca flessibilità, causando spesso frustrazione tra i viaggiatori. L’episodio di Ruby Flanagan riaccende il dibattito sull’applicazione delle normative sui bagagli, che sebbene chiare e trasparenti, spesso vengono percepite come eccessivamente punitive nei confronti dei passeggeri.
