Dopo il completamento di Inu-Oh, il talentuoso regista Masaaki Yuasa non ha lavorato a nessuna nuova opera in quanto si è preso una pausa per il troppo carico di lavoro sostenuto nei primi anni di Science Saru. In questi anni pare anche aver lasciato lo studio che aveva fondato nel 2013 assieme alla produttrice Euyoung Choi, diventata unica presidente e CEO dopo il suo ritiro dalle cariche nel 2020.
Masaaki Yuasa ha fondato un nuovo studio: ame pippin
Ma Yuasa sta tornando: oggi è stato annunciato che il regista ha fondato un nuovo studio d’animazione chiamato ame pippin in collaborazione con ASMIK Ace, Aniplex e CoMix Wave Films. Il nome contiene la parola pioggia, e non a caso il logo mostra un personaggio sorridente con un piccolo ombrello sulla testa.
Il regista coprirà la carica di CEO dell’azienda, e sul sito ci sono degli annunci di lavoro per futuri dipendenti. Sul sito ufficiale di ame pippin, Yuasa ha presentato lo studio in giapponese e in inglese, sottolineando l’intenzione di renderlo un luogo creativo accogliente e gioioso: “Speriamo che il nuovo studio sia teatro di nuovi incontri e un ambiente creativo fresco. Come gruppo, faremo progressi costanti, manterremo rapidità e flessibilità e promuoveremo la gioia della creatività. Il prossimo capitolo dell’intrattenimento cinematografico e mediatico inizia qui!“.

Masaaki Yuasa ha iniziato a lavorare nell’industria dell’animazione come animatore chiave in diversi film di Doraemon e Crayon Shin-chan, serie per cui ha anche fatto da supervisore delle animazioni in diversi episodi. Nel 2004 ha fatto il suo debutto alla regia con il film Mind Game, che arriverà a breve in Italia grazie ad Anime Factory.
Negli anni successivi ha diretto numerosi anime di culto – tra cui Kaiba, The Tatami Galaxy e Kick-Heart – prima di fondare Science Saru, dove ha lavorato alle serie Ping Pong The Animation, Devilman Crybaby, Keep Your Hands Off Eizouken! e Japan Sinks 2020 e ai film The Night is Short, Walk on Girl, Lu e la città delle sirene, Ride Your Wave e il già citato Inu-Oh. Nel corso della sua carriera ha pure lavorato a episodi di serie internazionali come Adventure Time e Wakfu.
Difficile dire come mai abbia lasciato Science Saru, ma potrebbe essere dovuto anche alla direzione presa dallo studio in questi ultimi anni, improntata sempre di più verso adattamenti di titoli di successo come DanDaDan.
