Dr Commodore
LIVE

La Cina spinge sulla difesa planetaria per le preoccupazioni dovute all’asteroide 2024 YR4

Per il 2032 è atteso l’arrivo di una minaccia tutt’altro che trascurabile: l’asteroide 2024 YR4, con il suo diametro di 40-100 metri, scoperto dagli scienziati a Natale. Gli scienziati sostengono che 2024 YR4 potrebbe effettivamente entrare in collisione con il nostro pianeta il 22 dicembre 2032, portando conseguenze devastanti seppur meno disastrose rispetto a quelle causate dal meteorite che ha fatto estinguere i dinosauri.

La Cina cerca persone per una forza di difesa planetaria

Stiamo arrivando quindi a un punto in cui si deve pensare a una difesa per tutto il pianeta, e c’è un paese che si sta muovendo celermente in quella direzione: la Cina. L’Amministrazione statale per la Scienza, la Tecnologia e l’Industria per la Difesa Nazionale (SASTIND) della potenza asiatica ha avviato una campagna di reclutamento atta a formare una squadra speciale da dedicare solamente alla protezione del nostro pianeta da potenziali minacce spaziali.

Cina

Il SASTIND ha infatti pubblicato su WeChat 16 annunci di lavoro, tra cui tre dedicati proprio alla suadra di difesa planetaria. Per potersi candidare a questi lavori le persone devono avere meno di 35 anni, essere laurate con master o un titolo superiore in alcuni ambiti legati allo spazio (astrofisica, tecnologia di esplorazione terrestre e spaziale, scienze e tecnologie aerospaziali), avere qualifiche professionali di alto livello e sostenere le ideologie del Partito Comunista Cinese guidato dal presidente Xi Jinping.

La forza di difesa planetaria si concentrerà sulla collaborazione internazionale con altri paesi (che secondo gli scienziati sarà la chiave per sventare la minaccia di 2024 YR4) e sullo sviluppo di sistemi tecnologici innovativi. La notizia ha fatto discutere online le fasce giovani della popolazione, che nel 2023 ha toccato vette record di disoccupazione. Alcuni hanno ironizzato sulla ricerca, mentre altri hanno espresso preoccupazione nell’avere tra le mani il destino del pianeta.

Cina

La ricerca va a unirsi alle varie iniziative connesse allo spazio che sono attualmente nei piani della Cina. Pechino ha infatti intenzione di replicare nel 2027 il test DART (Double Asteoird Redirection Test) già effettuato dalla NASA nel 2020, che si prefigge l’obiettivo di far cambiare rotta agli asteroidi facendo scontrare una sonda contro di essi.

Leggi anche Guerra dei Dazi: le poste Usa bloccano le spedizioni da Cina e Hong Kong. Attesa una telefonata Trump-Xi Jinping.

Articoli correlati

Yoel Carlos Schincaglia

Yoel Carlos Schincaglia

Nato il 14 febbraio 1997 a Bentivoglio, in provincia di Bologna. Grande appassionato principalmente di anime, poi anche di videogiochi e manga. Credo nella canzone che ho nel cuore!

Condividi