Le compagnie aeree cercano da sempre un modo per ottimizzare l’utilizzo dello spazio nelle cabine degli aeroplani, che in futuro potrebbero essere completamente diverse da come sono oggi. Anni fa il designer Alejandro Nuñez Vicente, CEO della startup Chaise Lounge, ha lanciato il progetto controverso dei “sedili a castello“, ossia i sedili posti su due livelli.
L’idea dei “sedili a castello” sugli aerei di Airbus: sedersi su due livelli sia in economy che in business class
Il progetto prevederebbe la rimozione dello scompartimento per i bagagli a mano (che non si sa dove poi dovrebbero andare) per strutturare i sedili su due livelli: tre sedili nella parte superiore e tre nella parte inferiore per l’economy class, due superiori con una configurazione in stile divano e uno inferiore per la business class.
Nell’economy class, chi si siederà nella fila superiore avrà la possibilità di reclinare completamente gli schienali, mentre chi starà sotto potrà allungare le gambe più facilmente. Nella business class, invece, si vivrà un’esperienza dai toni più appartati che includerà tutti i vantaggi del viaggiare in prima classe. Se sedersi sui sedili superiori sembrerà come stare sul divano di casa propria, quello inferiore potrà essere completamente reclinabile, andando quindi a formare un comodo letto su cui riposare di notte.
![Aerei](https://www.drcommodore.it/wp-content/uploads/2025/02/1233419-1024x576.jpg)
Sin dalla sua ideazione il progetto ha ricevuto numerose critiche, ma Vincente non si è fatto intimorire e ha tirato dritto per la sua strada, arrivando infine a far interessare diverse aziende alla sua idea. Infatti è nata una collaborazione tra Chaise Lounge e Airbus che sta portando a un test effettivo dei “sedili a castello”, anche se non è chiaro su quali concept le due aziende stiano lavorando.
Ovviamente non c’è la certezza che la collaborazione porterà effettivamente all’implementazione dell’ideale sui velivoli, ma dimostra un deciso passo verso l’obiettivo di ottimizzare lo spazio di bordo. Vincente si è mostrato molto entusiasta di lavorare con Airbus, e ha dichiarato in un’intervista alla CNN di essere grato all’azienda per aver visto “il potenziale di sedere su due livelli“.
![aerei](https://www.drcommodore.it/wp-content/uploads/2025/02/dsc01424-1024x683.webp)