La Renault Clio è pronta a reinventarsi con la sua sesta generazione, mantenendo il suo status di auto compatta iconica e introducendo un look completamente rinnovato. Dopo il successo della Renault 5 elettrica e della Renault 4 SUV, il brand francese ha deciso di aggiornare anche le sue “future icone”, come dichiarato da Laurens van den Acker, direttore del design del Gruppo Renault. L’obiettivo è quello di abbracciare un’estetica più fluida e sensuale, quella che Renault definisce “Latin look”. Secondo Gilles Vidal, responsabile del design Renault le cui parole sono state riportate dalla nostra fonte AutoExpress, il marchio vuole puntare su auto visivamente attraenti, con linee sinuose e una presenza più moderna e dinamica.
L’aspetto della nuova Clio Mk6 sarà influenzato da questa filosofia, con un profilo sportivo accentuato da un tetto spiovente che culmina in uno spoiler, migliorando l’aerodinamica e riducendo la resistenza all’aria. I passaruota più marcati, ispirati al concept Embleme 2024, daranno un aspetto più muscoloso alla vettura, mentre i nuovi fari con LED discendenti richiameranno l’identità stilistica dei futuri modelli Renault.
A differenza delle nuove Renault 5 e 4, che saranno esclusivamente elettriche, la Renault Clio 2026 manterrà una gamma di motorizzazioni ibrida e benzina, evitando una concorrenza diretta tra i modelli della casa francese. Questo permetterà di offrire una doppia scelta ai consumatori, evitando la cannibalizzazione delle vendite tra le due linee di prodotto.

Tecnologia avanzata e sostenibilità per la Renault Clio del futuro
Nonostante il focus sulla sportività e il design innovativo, la nuova Clio sarà dotata di una tecnologia avanzata, in linea con la direzione intrapresa da Renault negli ultimi anni. Il sistema infotainment sarà basato su Google Automotive, con comandi vocali, accesso a una vasta gamma di app e una navigazione avanzata. La casa automobilistica sta lavorando per migliorare la qualità delle animazioni grafiche e introdurre interruttori aptici per una maggiore reattività.
Sul fronte della sostenibilità, Renault punta a utilizzare materiali riciclati nel 30% della massa totale delle sue auto entro il 2030. Gli interni della nuova Clio seguiranno questa filosofia, con sedili realizzati in tessuti sostenibili e materiali plastici di seconda vita. L’obiettivo è offrire un abitacolo accogliente, familiare e tecnologicamente avanzato senza risultare freddo o eccessivamente minimalista. Un’altra importante novità riguarda l’impatto delle nuove normative sulle emissioni. Con l’arrivo del regolamento Euro 7 nel novembre 2026, Renault dovrà bilanciare le proprie motorizzazioni per rispettare i nuovi standard senza aumentare eccessivamente i costi di produzione.
Il marchio dovrà inoltre valutare la redditività della Renault Clio in mercati come il Regno Unito, dove l’introduzione del divieto di vendita di veicoli a combustione nel 2030 potrebbe influenzare le scelte aziendali. Con la scomparsa della Ford Fiesta, la Renault Clio si è consolidata come una delle city car più vendute in Europa, seconda solo alla Dacia Sandero. Renault è intenzionata a sfruttare questa posizione per consolidare il successo della sua hatchback di punta, offrendo un’auto che sappia coniugare design, prestazioni e tecnologia.
