Dr Commodore
LIVE

Beat & Motion: le nostre prime impressioni sul manga di Naoki Fujita pubblicato da Star Comics

Nell’estate del 2021, la casa editrice Shueisha lanciò un reality show volto alla ricerca di nuovi talenti chiamato Million Tag, promettendo al vincitore o alla vincitrice un premio di 5 milioni di yen e la possibilità di serializzare la propria opera sulla webzine Shonen Jump+ (garantendo anche la pubblicazione di abbastanza materiale di almeno un volume) e un adattamento anime della stessa da far trasmettere poi in seguito su Netflix.

L’aspirante autore/autrice vincitore della prima, e ad oggi unica, edizione del reality fu il o la giovane Naoki Fujita, con la sua opera Beat & Motion, serializzata poi su Shonen Jump+ tra il 25 febbraio 2023 e il 25 gennaio scorso per un totale di 48 capitoli. Mentre l’anime è all’orizzonte (e secondo alcuni leak sarà prodotto da Mappa), Star Comics ha iniziato a pubblicare anche da noi la serie, facendo arrivare nei negozi il primo volume la scorsa settimana.

Di cosa parla Beat & Motion

Beat & Motion racconta di Tatsuhiko, uno studente universitario che ha abbandonato da anni il sogno di diventare un animatore e vede di conseguenza la vita in maniera cinica e deprimente. Una sera, le parole di una ragazza lo colpiscono profondamente, e decide di ricominciare a seguire il suo sogno per portarlo a compimento. Dopo giorni di lavoro, posta su sui social un suo corto autoprodotto, ricevendo7 diversi complimenti da parte non solo dagli utenti, ma anche della cantante indipendente che adora, Nico. Quest’ultima lo contatta per chiedergli di produrre il video musicale della sua prossima canzone, e al loro primo incontro, Tatsuhiko scopre che Nico altri non è che la ragazza di quella fatidica sera!

Beat e Motion cover

Il primo volume di Beat & Motion funge da ottima introduzione alla storia che Fujita vuole raccontare, e ci fa inquadrare bene i due protagonisti, soprattutto Tatsuhiko, che già nei quattro capitoli porta avanti già un percorso di crescita con cui ci si ritrova anche a empatizzare. Da ragazzo depresso e cinico, inizia un percorso volto a riacquisire una visione più positiva del mondo che lo circonda e riscoprire il suo cocente desiderio di animare, percorso che non è comunque irto da ostacoli.

Nico, all’apparenza spensierata e solare, funge da ottimo contraltare a Tatsuhiko. La sua presenza funge da costante incitamento al ragazzo per migliorarsi e puntare sempre più in alto, anche se lei viene giusto accennata. Poco fa ho scritto che Nico è all’apparenza solare, perché in certe scene appare chiaro che sotto sotto nasconde anche lei insicurezze e traumi che probabilmente ci verranno rivelate più in là.

Beat & Motion

Un tratto grezzo ma affascinante

La narrazione ha un ritmo incalzante ed è contraddistinta anche da pagine senza dialoghi che lasciano ampio respiro al linguaggio corporale dei personaggi. Il tratto di Fujita appare inizialmente grezzo, con i personaggi che nel giro di un volume sembrano disegnati in tre modi diversi. Anche se secondo me questo è un piccolo difetto, ma porta con sé un certo fascino in alcuni momenti della storia.

L’edizione di Star Comics, invece, è in linea con quelle di altri manga che ha portato di recente, con la sua realizzazione generale che mi ha ricordato in particolare quella di A White Rose in Bloom. Infatti il volume si contraddistingue con una morbidezza che te lo fa davvero sfogliare con piacere.

Beat & Motion

In conclusione, il primo volume di Beat & Motion rappresenta un ottimo inizio per la storia che vuole raccontare, con dei personaggi che partono già ben definiti e di cui (ovviamente) non ci viene detto tutto subito. I disegni mostrano l’inesperienza di Fujita con il suo tratto grezzo ma comunque affascinante. Potete trovare il primo volume di questa miniserie in fumetteria, librerie e store online!

Leggi anche Star Comics, tutte le uscite di febbraio 2025.

Articoli correlati

Yoel Carlos Schincaglia

Yoel Carlos Schincaglia

Nato il 14 febbraio 1997 a Bentivoglio, in provincia di Bologna. Grande appassionato principalmente di anime, poi anche di videogiochi e manga. Credo nella canzone che ho nel cuore!

Condividi