Con l’uscita imminente di Monster Hunter Wilds, Capcom sta preparando il terreno per un nuovo capitolo della storica saga, introducendo meccaniche rivoluzionarie che cambieranno il modo di affrontare le cacce. Il gioco, previsto per il 28 febbraio 2025, sta già facendo parlare di sé grazie alla Open Beta Test, che ha permesso ai giocatori di provare in anteprima alcune delle novità più importanti.
Tra il ritorno degli Elder Dragons e l’esplorazione di ambientazioni mai viste prima, uno degli aspetti più innovativi di Monster Hunter Wilds è senza dubbio il cambio arma durante la caccia. La possibilità di trasportare due armi e passare da una all’altra in qualsiasi momento segna un netto distacco dalle precedenti iterazioni della serie, e in un’intervista esclusiva, l’Executive Producer Ryozo Tsujimoto ha spiegato il motivo dietro questa scelta ai colleghi di Dexerto.
![monster hunter wilds cambio arma](https://www.drcommodore.it/wp-content/uploads/2025/02/monster-hunter-wilds-cambio-arma-1024x576.jpg)
La visione del team di Monster Hunter Wilds
Fin dal reveal ai The Game Awards 2023, i fan hanno speculato sulla possibilità di portare due armi contemporaneamente. Questa feature è stata poi confermata, ed è stata una delle più discusse tra i cacciatori durante la prima Beta. Se da un lato i giocatori hanno subito ipotizzato combinazioni letali per ottimizzare il danno e ridurre i tempi di caccia, il team di sviluppo ha avuto un approccio molto più pratico nella sua implementazione. Tsujimoto ha rivelato che la decisione di introdurre questa meccanica è stata presa in risposta alle nuove dimensioni e alla dinamicità degli ambienti di Monster Hunter Wilds.
“I biomi sono enormi e il clima può cambiare rapidamente, influenzando i mostri presenti in un’area. Abbiamo pensato che limitare i giocatori a una sola arma avrebbe reso difficile affrontare tutte le creature che possono apparire” è la visione del team di sviluppo. In passato, i giocatori erano costretti a tornare al campo base per cambiare equipaggiamento, un’azione che interrompeva il flusso di gioco. Capcom voleva eliminare questa interruzione, permettendo ai cacciatori di adattarsi in tempo reale alle nuove minacce senza dover abbandonare la battaglia.
![monster hunter elder dragons](https://www.drcommodore.it/wp-content/uploads/2025/02/monster-hunter-elder-dragons-1024x576.jpg)
Come funziona il cambio arma e come influenzerà la caccia
La possibilità di alternare tra due armi apre un mondo di strategie. Tsujimoto e il suo team hanno mostrato nelle anteprime che i giocatori potranno optare per:
- Una combinazione mischia/distanza, per adattarsi a mostri con fasi di volo e fasi a terra.
- Un’arma veloce e agile da usare nei momenti di apertura e una più lenta ma devastante per infliggere danni pesanti nei momenti giusti.
- Due armi con cui il giocatore si trova particolarmente a suo agio, senza dover limitarsi a una scelta univoca.
Un altro dettaglio interessante è la possibilità di cambiare arma mentre si è in sella al Seikret, il nuovo compagno di viaggio. Questo consente di effettuare lo switch in sicurezza, evitando di esporsi agli attacchi nemici.
Con il lancio di Monster Hunter Wilds sempre più vicino, sarà interessante vedere come questa nuova meccanica cambierà l’approccio alla caccia e se diventerà uno standard per il futuro della serie. Per ora, i giocatori possono prepararsi a un’esperienza più fluida, strategica e dinamica, dove ogni caccia potrà essere affrontata con la massima versatilità.
![monster hunter wilds seikret](https://www.drcommodore.it/wp-content/uploads/2025/02/monster-hunter-wilds-seikret-1024x576.jpg)