Non è solo console il futuro del nuovo titolo del franchise di assassini più famoso al mondo. Nelle scorse ore Ubisoft ha svelato un nuovo trailer dedicato alla versione PC di Assassin’s Creed Shadow, mostrando come il gioco sfrutterà al massimo le tecnologie di nuova generazione per creare un’esperienza visivamente mozzafiato.
Grazie al ray tracing applicato all’illuminazione globale e ai riflessi, gli scenari del Giappone feudale raggiungeranno un livello di realismo senza precedenti. Il titolo supporterà inoltre tutte le principali tecnologie di upscaling, tra cui DLSS, FSR e XeSS, oltre agli strumenti di Frame Generation per massimizzare il frame rate senza sacrificare la qualità dell’immagine. I giocatori su PC potranno beneficiare di:
- Frame rate sbloccato per un’esperienza fluida e personalizzabile.
- Supporto agli schermi ultrawide, ideale per chi gioca con monitor 21:9 o 32:9.
- Un benchmark integrato per testare le prestazioni prima di immergersi nell’avventura.
- Ampia scalabilità grafica, con numerose opzioni per adattare il gioco a configurazioni diverse.
Ma non è solo la grafica a rendere Assassin’s Creed Shadows il capitolo più immersivo della serie. Ubisoft ha confermato l’introduzione della Modalità Immersiva, in cui i personaggi parleranno ciascuno nella propria lingua madre per garantire una rappresentazione storica più autentica. Ci sono tante innovazioni ed elementi rivoluzionari di questa modalità che promettono di rendere Assassin’s Creed Shadows il capitolo tecnicamente più avanzato della serie. Queste includono:
- Stagioni dinamiche, che influenzeranno il gameplay e l’esplorazione.
- Distruzione ambientale, una novità assoluta per la saga.
- Vento dinamico e particellari avanzati, per un impatto visivo ancora più spettacolare.
![assassins creed shadows grafica](https://www.drcommodore.it/wp-content/uploads/2025/02/assassins-creed-shadows-grafica-1024x576.jpg)
Requisiti di Assassin’s Creed Shadows su Mac e PC
Ubisoft ha anche condiviso i requisiti per la versione Mac del gioco, permettendo un confronto diretto con le specifiche richieste su PC anch’esse rivelate. L’elemento più sorprendente riguarda le prestazioni dei chip Apple Silicon:
- I modelli M1, M2 e M1 Pro non sono abbastanza potenti per far girare il gioco, neanche con dettagli minimi.
- Per giocare con preset low a 720p e 30 fps, serve almeno un M1 Max o un M2 Pro.
- Solo con un M4 Max, la configurazione più potente attualmente disponibile su MacBook Pro, si potrà giocare con dettagli alti e ray tracing standard a 1440p e 30 fps.
Assassin’s Creed Shadows si preannuncia come uno dei titoli tecnicamente più avanzati di Ubisoft, con un comparto grafico all’avanguardia su PC e una sfida tecnologica su Mac, dove le limitazioni hardware si fanno sentire. Il confronto con le configurazioni PC mostra un divario significativo:
- Per ottenere 1440p, dettagli alti e ray tracing standard a 60 fps su Windows, basta una RTX 4070 Super o una RX 7800 XT Radeon.
- Le prestazioni di M4 Max sono paragonabili a una RTX 4060, ma il MacBook Pro con M4 Max costa circa 4000 euro, molto più di una workstation Windows con una RTX 4090 Laptop, che offre performance di gran lunga superiori.
Questa situazione sottolinea ancora una volta la differenza tra le GPU dedicate dei PC da gaming e le soluzioni integrate di Apple, che puntano maggiormente sull’efficienza energetica. Ubisoft non ha ancora rilasciato dati sulle prestazioni delle APU di Intel e AMD, come Strix Halo e Lunar Lake, ma il confronto con Apple Silicon sarà interessante una volta che il gioco sarà disponibile e ci sarà una versione finale. Per il momento vi lasciamo con i requisiti minimi e consigliati, ma una cosa è certa: il Giappone feudale non è mai stato così spettacolare.
![image 39](https://www.drcommodore.it/wp-content/uploads/2025/02/image-39-1024x576.png)
![image 40](https://www.drcommodore.it/wp-content/uploads/2025/02/image-40.png)