Dr Commodore
LIVE

RTX 5090: Problemi di alimentazione e rischio di fusione dei connettori individuati da un overclocker

La nuova NVIDIA GeForce RTX 5090 potrebbe avere un serio problema di alimentazione. L’overclocker tedesco Der8auer ha analizzato una scheda video danneggiata e ha replicato alcuni test sulla sua unità, evidenziando un comportamento anomalo che potrebbe mettere a rischio il connettore di alimentazione e perfino il cavo stesso. Il problema sembra risiedere in un’errata distribuzione della corrente tra i sei fili del connettore ausiliario, con uno di essi che assorbe un carico eccessivo, portandolo a temperature estreme e potenzialmente alla fusione.

Questa indagine nasce dal caso di un utente che ha segnalato danni alla propria RTX 5090, con un evidente segno di bruciatura su uno dei pin del connettore di alimentazione. Der8auer, senza smontare la scheda per non invalidare la garanzia, ha effettuato un’analisi termica, confermando temperature anomale non solo sulla scheda, ma anche su alimentatore e cavo. In particolare, ha rilevato che uno dei fili del connettore raggiungeva rapidamente temperature tra 80°C e 90°C, mentre il connettore dell’alimentatore toccava addirittura i 150°C.

nvidia geforce rtx 5090 fiamme

Il rischio di sovraccarico e fusione della RTX 5090

L’elemento più critico emerso dai test riguarda la distribuzione della corrente elettrica. Misurando l’intensità di ciascun filo del connettore, Der8auer ha scoperto che uno solo di essi trasportava fino a 23 ampere, un valore estremamente elevato se si considera che una comune presa elettrica Schuko è progettata per gestire fino a 16 ampere. Questo sbilanciamento suggerisce un difetto progettuale nella gestione dell’alimentazione della scheda.

La RTX 5090 ha un consumo massimo dichiarato di 575 W a 12V, il che equivale a circa 48 ampere. In teoria, questi dovrebbero essere distribuiti equamente sui sei pin del connettore 12V-HPWR (o 12V-2×6), mentre gli altri sei pin servono per la messa a terra. Il fatto che un singolo filo stia gestendo quasi metà dell’intero carico è un’anomalia che potrebbe portare a danni irreversibili e persino a situazioni pericolose, come il surriscaldamento dell’intero sistema.

Per ora, non ci sono risposte definitive su cosa causi questa distribuzione sbilanciata dell’energia, ma il fenomeno merita attenzione, soprattutto per chi utilizza la scheda in condizioni di alto carico. Si attendono ora analisi più approfondite da parte di NVIDIA o di altre figure del settore per comprendere se si tratti di un difetto isolato o di un problema diffuso.

Nvidia RTX 5090

Leggi anche: Seagate e il caso degli hard disk usati, venduti come nuovi: hackeraggio o truffa su larga scala?

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi