La Steam Deck costa 439 euro, molto meno di tante console di nuova generazione, che costano dai 500 euro in su. Acquistarla in maniera classica, utilizzando i propri soldi guadagnati al lavoro e risparmiati per un po’ di tempo è la cosa più normale del mondo, ma non è un processo che ha una qualche particolarità. E se, invece, si acquistasse la console scambiando migliaia e migliaia di carte digitali?
Il servizio di Valve comprende anche delle Steam Cards, ossia carte digitali collezionabili di Steam che gli utenti possono ottenere semplicemente giocando a qualsiasi gioco faccia parte del catalogo. Metà di un set viene trovato quando si gioca a un gioco, mentre l’altra metà si può ottenere praticamente completandolo al 100%. E queste carte possono anche essere combinate per ottenere delle medaglie da gioco che vengono mostrate sul profilo utente.
![Steam](https://www.drcommodore.it/wp-content/uploads/2025/02/image-5-1-1024x576.jpg)
Comprare una Steam Deck scambiando le Steam Cards
Come le carte di qualsiasi gioco, anche queste hanno un discreto valore (anche se è raro trovarne alcune che valgano più di 10 centesimi), per questo venderle potrebbe portare nelle casse degli utenti un piccolo gruzzoletto. Proprio per questo Ringler o The Sovereign Netizen, conosciuto giocatore professionista di Super Smash Bros, ha pensato bene di comprare una Steam Deck usando soltanto le carte del servizio.
Lo scorso 2 febbraio, Ringler ha dichiarato su X/Twitter le sue intenzioni, e i suoi follower hanno pensato di aiutarlo mandandogli le carte che avevano accumulato e che non volevano tenere. Vista l’enorme risposta alle sue intenzioni, Ringler si è ritrovato ad automatizzare il processo di accettazione e vendita delle carte, arrivando a venderne una ogni 5 secondi.
Il processo non è filato sempre liscio, considerato che il suo account ha a tratti smesso di funzionare a causa dell’elevata attività dovuta all’automatizzazione della vendita, problema risolto con l’uso di una VPN. Alla fine della fiera è riuscito a vendere ben 20 mila carte in pochi giorni, ottenendo ben 650 dollari, cifra sufficiente per l’acquisto non solo di una Steam Deck base ma anche di un suo modello OLED.
Ringler ha così ottenuto quello che voleva, regalando alla community una delle storie più leggendarie legate allo store di Valve.
![Steam](https://www.drcommodore.it/wp-content/uploads/2025/02/image-21-1024x466.png)