Dr Commodore
LIVE

One Piece 1138: le quattro Divinità e il segreto occultato da Oda già a Skypiea

Il capitolo 1138 di One Piece ha lasciato i fan senza parole, rivelando un nuovo tassello del mistero che circonda il mondo creato da Eiichiro Oda. L’introduzione di quattro divinità—Dio del Sole, Dio della Foresta, Dio della Terra e Dio della Pioggia—ha scatenato una raffica di teorie che collegano questo concetto direttamente all’arco di Skypiea, al tamburo di Nika e al futuro della saga.

Le quattro Divinità e i loro possibili significati

Nel capitolo 1138, i fan hanno subito notato come la mitologia delle quattro divinità fosse menzionata nello stesso contesto del battito del tamburo di Nika. Questo ha portato molti a ipotizzare che queste figure abbiano un’importanza fondamentale nella storia di One Piece.

Ecco una possibile suddivisione delle divinità e dei loro corrispettivi nel mondo della serie:

  • Dio del SoleNika, il guerriero della liberazione, ormai confermato come la forma mitologica del Gear 5 di Luffy.
  • Dio della Foresta → Alcuni fan indicano Aramaki (Ryokugyu), l’ammiraglio con il potere delle piante, mentre altri credono possa essere Imu, collegandolo alle creature forestali demoniache dei Cinque Anziani.
  • Dio della Terra → Qui le teorie variano. C’è chi pensa ad Akainu, il cui potere di magma potrebbe aver plasmato la Red Line, mentre altri ipotizzano che questa divinità sia legata alla creazione del mondo stesso.
  • Dio della Pioggia/Acqua → La teoria più popolare è che questo Dio possa essere Poseidon, il primo utilizzatore del potere di controllare i Re del Mare, o persino Imu, che potrebbe nascondere un legame con il mare stesso.
One Piece 1138: le quattro Divinità e il segreto occultato da Oda già a Skypiea

La connessione con Skypiea e il Foreshadowing di Oda

I fan di One Piece sono rimasti scioccati nel rendersi conto che il concetto delle quattro divinità era già stato accennato nell’arco di Skypiea (come vediamo su Reddit), dove si parlava di un Dio del Sole, della Foresta, della Terra e della Pioggia. Questo elemento, apparentemente secondario all’epoca, potrebbe in realtà essere stato uno dei più grandi foreshadowing della storia di One Piece.

Molti utenti della community ritengono che Oda abbia pianificato questo dettaglio sin dall’inizio, mentre altri credono che lo stia costruendo man mano, collegando magistralmente eventi passati con nuove rivelazioni.

Il ritorno di Enel e il suo ruolo nel finale?

Un altro elemento che ha acceso il dibattito è il possibile ritorno di Enel, il Dio del Tuono. Il personaggio, dopo la sua sconfitta su Skypiea, è partito per la Luna, e da allora non si è più visto. Tuttavia, se le quattro divinità sono davvero così importanti per il mondo di One Piece, potrebbe esserci una connessione tra Enel e il Dio del Sole, ovvero Nika/Luffy.

Se Oda decidesse di riportarlo in gioco, potrebbe diventare una figura chiave per comprendere il legame tra Skypiea, la Luna e i segreti del mondo.

enel one piece

One Piece si avvicina alla verità?

Sebbene ancora nulla sia confermato, il capitolo 1138 ha sollevato molte domande e potrebbe essere uno dei momenti più importanti della saga finale. Se le divinità rappresentano le forze primordiali del mondo di One Piece, potrebbero avere un ruolo cruciale nella battaglia conclusiva contro Imu e il Governo Mondiale.

Con il finale della serie sempre più vicino, i fan sono più attenti che mai a ogni piccolo dettaglio, cercando di decifrare i misteri lasciati da Oda nel corso degli anni.

Se questa teoria si rivelasse vera, One Piece potrebbe essere sul punto di svelare uno dei suoi segreti più grandi di sempre.

Leggi anche: ONE PIECE 1138: IL MISTERO DEL GRANDE SERPENTE IMBEVUTO DI SANGUE, E SE FOSSE LEGATO A LOKI?

Articoli correlati

Nicola Gargiulo

Nicola Gargiulo

Grafico e Copywriter di professione, nerd per ossessione. Cresciuto a latte, anime, videogiochi, film, serie TV, manga e fumetti cerco di diffondere il "verbo" tramite la parola scritta e lo spazio concesso dall'internet e dai capoccia di Dr. Commodore, detti anche "Gorosei".

Condividi