Sembra che le intromissioni di Elon Musk nella politica europea stiano avendo un impatto non indifferente sulle vendite dei prodotti delle sue aziende. In Germania, infatti, si è registrato un brusco calo nelle vendite di Tesla pari al 59%: il mese scorso sono state immatricolate nel paese soltanto 1.277 auto dell’azienda americana, il numero più basso di immatricolazioni dal luglio 2021, quando il mondo era ancora in piena pandemia di Coronavirus.
Tesla cala un po’ in tutta Europa
A parere di Bloomberg e altre realtà, in Germania si starebbe verificando un vero e proprio boicottaggio nei confronti di Musk per il suo sostegno al partito di estrema destra tedesco Alternative für Deutschland (Alternativa per la Germania), dimostrato a più riprese pubblicamente e sul suo account X/Twitter. In quest’ultimo ha fatto una controversa intervista alla leader del partito Alice Weilder, diventata nota per aver definito Hitler un socialista.
Come visto pochi giorni fa, il calo delle vendite di Tesla non sta avvenendo soltanto in Germania ma un po’ in tutta Europa (tranne in Italia, dove nonostante ci sia freddezza nei confronti dell’auto elettrica, Tesla ha registrato un aumento dell’1% da inizio anno): in Francia – ossia il secondo mercato dei veicoli elettrici più grande nel vecchio continente – si è registrato un calo del 63%, in Spagna un calo del 72% e nel Regno Unito un calo del 12%, forse dovuto agli attacchi di Musk e Trump rivolti all’attuale primo ministro Keir Starmer, del partito laburista. Anche in America Tesla non sta godendo di un buon periodo, in quanto ci sono stati cali in California, forse lo stato più green degli USA.
In questo clima c’è da chiedersi come si evolveranno le cose: Bloomberg si aspetta che le iniziative di boicottaggio dell’azienda automobilistica da parte dei clienti aumenteranno nel prossimo futuro, anche perché le mosse di Musk da qui in poi come capo del DOGE del nuovo governo Trump avranno un certo peso sullo sviluppo degli Stati Uniti. E se il trend negativo dovesse continuare, chissà come reagiranno gli azionisti dell’azienda.