Dr Commodore
LIVE

DeepSeek bandita in Corea del Sud: ha un codice nascosto che trasferisce i dati degli utenti al governo cinese

In queste settimane non si fa che parlare di DeepSeek, la nuova intelligenza artificiale lowcost sviluppata in Cina che ha riacceso la competizione tra il colosso asiatico e gli Stati Uniti in campo tecnologico. E la competizione non è l’unica cosa che DeepSeek ha riacceso. Infatti in Corea del Sud si è alzato un allarme nei confronti dell’app, in quanto al suo interno ci sarebbe un codice nascosto che manda tutti i dati degli utenti ai cinesi.

La Corea del Sud bandisce DeepSeek

Korea Hydro & Nuclear Power ha annunciato di aver bloccato l’accesso a diverse intelligenze artificiali, tra cui DeepSeek, nei primi giorni di febbraio per salvaguardare la sicurezza nazionale. Anche il ministero della Difesa del paese ha bloccato l’accesso a DeepSeek dai suoi computer destinati a un uso militare. E la Corea del Sud non è l’unica ad aver preso provvedimenti contro questa nuova AI: Australia e Taiwan hanno bloccato anche loro DeepSeek su tutti i computer governativi per la paura che essa rappresenti un pericolo per il paese, mentre in Italia è stata bloccata per salvaguardare la privacy dei cittadini della penisola.

DeepSeek

E pare che le loro paure fossero fondate: alcuni esperti avrebbero rivelato ad ABC News la possibilità che DeepSeek nasconda al suo interno un codice che invii tutti i dati degli utenti che la usano direttamente al governo cinese. Ivan Tsarynny, CEO di Feroot Security (una società di sicurezza informatica statunitense), ha spiegato: “Vediamo dei collegamenti diretti a server e aziende in Cina che sono sotto il controllo del governo cinese. E questa è una cosa che in passato non abbiamo mai osservato“.

Praticamente gli utenti potrebbero inconsapevolmente creare degli account in Cina, rendendo di fatto i loro comportamenti online visibili a tutti i sistemi statali di Pechino, cosa che comporta un rischio sia per gli utenti stessi che per il paese in cui vivono. In futuro potrebbero essere molti altri paesi a prendere seri provvedimenti nei confronti di questi AI, con politiche a riguardo che stanno venendo valutate in altri paesi europei, negli Stati Uniti e in India.

DeepSeek in mezzo ai colossi AI globali

Leggi anche DeepSeek: l’AI cinese costa un decimo di ChatGPT ma ha gli stessi risultati grazie a calcoli più efficienti.

Articoli correlati

Yoel Carlos Schincaglia

Yoel Carlos Schincaglia

Nato il 14 febbraio 1997 a Bentivoglio, in provincia di Bologna. Grande appassionato principalmente di anime, poi anche di videogiochi e manga. Credo nella canzone che ho nel cuore!

Condividi