Dr Commodore
LIVE

Xiaomi si prepara a lanciare due nuove auto quest’anno: il SUV YU7 e la sportiva SU7 Ultra

Tra gli eventi più stupefacenti dell’industria automobilistica avvenuti nel 2024 c’è stato sicuramente lo spettacolare debutto della Xiaomi SU7, la prima auto dell’azienda tecnologica cinese capitanata dal CEO Lei Jun. La SU7 è piaciuta talmente tanto in Cina da aver venduto più di quanto ci si aspettava, e ora Xiaomi è pronta a “battere il ferro finché è ancora caldo” con il rilascio di due nuove macchine: il SUV YU7 e la sportiva SU7 Ultra.

La Xiaomi YU7

La Xiaomi YU7 sarà presentata ufficialmente all’inizio dell’estate (tra giugno e luglio), ma di essa si conoscono già diverse informazioni, a partire dalle sue misure. Essa è lunga 4.999 mm e larga 1.996, mentre l’altezza è pari a 1.600 mm. Nell’aspetto si ispira invece ad altre famose auto come la Ferrari Purosangue, ma riprende anche elementi già presenti nella SU7, come la firma luminosa posteriore.

Xiaomi

Pare inoltre che arriverà sul mercato con diverse motorizzazioni: una versione con un singolo motore elettrico e la trazione posteriore (velocità massima 240 km/h) e una versione con il doppio propulsore e la trazione integrale (velocità massima 253 km/h). Sulla versione con doppio propulsore sono trapelate informazioni dai server del MIIT (Ministero dell’Industria e dell’Information Technology) cinese inerenti alla sua potenza. Esso disporrà di un’unità anteriore da 220 kW e un’unità posteriore da 288 kW al posteriore con celle di batteria in NMC (nichel-manganese-cobalto) a differenza della versione a un motore (che avrà celle LFP), e avrà tre autonomie (750 km, 760 km e 670 km).

Una versione migliorata della SU7

La SU7 Ultra, come si può immaginare dal nome, sarà una versione migliorata dalla SU7 che disporrà di 3 motori elettrici (uno davanti e due dietro) con potenza pari a 288 kW, 425 kW e 425 kW (per un totale di 1.138 kW con 1.770 Nm di coppia). Ad alimentarli c’è una batteria Qilin 2.0 di CATL, per un’autonomia di 630 km/h. Anche a livello di materiali è costruita in maniera migliore: il body kit migliora di molto il carico aerodinamico, e possiede anche un impianto frenante carboceramico con dischi di 430 mm anteriore e 410 mm posteriore.

Xiaomi

La YU7 uscirà prossimamente a un prezzo di partenza di 250.000 yuan (ossia 33.900 euro), mentre la SU7 Ultra arriverà a partire da marzo a un prezzo di 814.900 yuan (circa 110.580 euro).

Leggi anche Volete vedere la Xiaomi SU7? Un’unità sta venendo esposta a Milano!

Articoli correlati

Yoel Carlos Schincaglia

Yoel Carlos Schincaglia

Nato il 14 febbraio 1997 a Bentivoglio, in provincia di Bologna. Grande appassionato principalmente di anime, poi anche di videogiochi e manga. Credo nella canzone che ho nel cuore!

Condividi