L’infrastruttura digitale in fibra ottica continua a crescere. Open Fiber, società specializzata nella realizzazione della rete internet ultra veloce, ha annunciato il termine dei lavori per la posa dell’infrastruttura in più di 70 Comuni italiani.
Il comunicato, nello specifico, ricomprende sia i territori comunali collegati attraverso tecnologia FTTH (Fiber To The Home, quindi con il cavo di fibra ottica che viene portato fisicamente nell’abitazione), sia quelli con tecnologia FWA (Fixed Wireless Access, un collegamento alla rete attraverso onde radio che garantisce una navigazione ad alta velocità, sebbene meno performante rispetto al collegamento FTTH).
Open Fiber termina i lavori in più di 70 Comuni italiani
Relativamente ai nuovi Comuni della Penisola coperti dalla fibra FTTH, questi sono: Brembio (Lodi), Brissogne (Aosta), Carentino (Alessandria), Corbara (Salerno), Costa Valle Imagna (Bergamo), Lesegno (Cuneo), Orria (Salerno), Ostuni (Brindisi), Pellezzano (Salerno), Santa Maria a Vico (Caserta), Sant’Egidio del Monte Albino (Salerno), Sueglio (Lecco), Terzorio (Imperia), Torino, Vazzola (Treviso), Vezza d’Oglio (Brescia), Villalvernia (Alessandria).
LEGGI ANCHE: Open Fiber e il record di velocità: il futuro della connettività è a 100G su singola fibra ottica
I 17 Comuni coperti da Oper Fiber con fibra FTTH risultano ben distribuiti tra il nord e il sud della penisola italiana: escludendo dal computo Torino (in quanto grande città metropolitana), 8 Comuni dei 16 rimanenti si trovano nel Settentrione e gli altri 8 nel Meridione. Colpisce che nella lista non risulti alcun Comune del centro Italia.
Per quanto riguarda i Comuni coperti dalla rete FWA di Open Fiber, questi sono: Alagna (Vercelli), Averara (Bergamo), Barasso (Varese), Bardello con Malgesso e Bregano (Varese), Bedero Valcuvia (Varese), Belgirate (Verbano-Cuneo-Ossola), Biandronno (Varese), Carpineto Romano (Roma), Casale Litta (Varese), Casciago (Varese), Cassano Valcuvia (Varese), Cazzago Brabbia (Varese), Cenate Sopra (Bergamo).
Ci sono anche: Cenate Sotto (Bergamo), Comerio (Varese), Conca della Campania (Caserta), Cusio, Ferrera di Varese (Varese), Ferrera Erbognone (Pavia), Filiano (Potenza), Fraconalto (Alessandria), Gallicchio (Potenza), Gavignano (Roma), Gavirate (Varese), Grammichele (Catania), Grantola (Varese), Inarzo (Varese), Lesa (Novara), Luvinate (Varese), Masciago Primo (Varese), Massino Visconti (Novara), Merana (Alessandria), Mesenzana (Varese), Mignanego (Genova), Mineo (Catania), Missanello (Potenza), Montecreto (Modena), Montelanico (Roma), Montello (Bergamo).
Da ultimo, il comunicato di Open Fiber registra come collegati pure: Nebbiuno (Novara), Ottobiano (Pavia), Palazzo adriano (Palermo), Pisano (Novara), Prelà (Imperia), Ranco (Varese), San Marzano di San Giuseppe (Taranto), San Paolo d’Argon (Bergamo), Sava (Taranto), Savignone (Genova), Segni (Roma), Serra Riccò (Genova), Sestola (Modena), Spigno Monferrato (Alessandra), Travedona-Monate (Varese), Tromello (Pavia), Valeggio (Pavia) e Vasia (Imperia).