Dopo oltre venticinque anni di attesa e misteri, l’arco di Elbaf promette di essere uno dei più cruciali nella storia di One Piece. Anticipato fin dal capitolo dedicato a Little Garden, questo luogo mitico, patria dei giganti, ha sempre avuto un’aura di importanza narrativa. Ora, finalmente, la ciurma di Cappello di Paglia è giunta su quest’isola tanto attesa e le implicazioni potrebbero rivoluzionare il destino della serie.
Elbaf: Un traguardo per Luffy e Usopp
Nel capitolo 1132, i Mugiwara raggiungono il Regno di Elbaf e questo segna non solo l’inizio di una nuova avventura, ma un traguardo simbolico per Usopp e Luffy. Se per Luffy rappresenta l’ennesimo passo verso il completamento del suo sogno, per Usopp è il compimento di un obiettivo personale: incontrare e allenarsi con i giganti, da sempre suoi modelli di forza e coraggio.
Elbaf potrebbe diventare il palcoscenico per l’evoluzione di Usopp da membro “debole” della ciurma a un vero e proprio “guerriero del mare.” Qui, potrebbe affinare il suo Haki dell’Osservazione e guadagnare quella sicurezza necessaria per affrontare le sfide future al fianco di Luffy, come leggiamo su Screenrant.

Loki: un antagonista memorabile
La presentazione di Loki, Principe Maledetto di Elbaf, nel capitolo 1130, è stata una delle introduzioni più forti della saga. Ritratto incatenato e con un sorriso inquietante, Loki rappresenta una minaccia unica: è accusato di aver ucciso suo padre per ottenere un Frutto del Diavolo leggendario, un atto che lo paragona a personaggi come Donquixote Doflamingo.
Loki non è solo un semplice nemico, ma un personaggio che potrebbe incarnare il caos puro. La sua presenza promette uno scontro memorabile con la ciurma di Luffy, in grado di spingere i protagonisti ai loro limiti. Inoltre, questo conflitto potrebbe servire da catalizzatore per il ritorno di personaggi amati, come la ciurma di Shanks, pronti a unirsi alla battaglia.
Elbaf come preludio alla fine di One Piece
Con l’annuncio dell’entrata di One Piece nella sua saga finale, ogni arco narrativo acquista un peso maggiore. Dopo Wano e Egghead, Elbaf potrebbe fungere da preludio agli eventi conclusivi della serie. Molte sottotrame lasciate in sospeso, come il destino di Nico Robin e il legame con Saul, sembrano destinate a trovare risoluzione qui.
Inoltre, la pressione della Marina e del Governo Mondiale, sempre più determinati a eliminare i Mugiwara, suggerisce che Elbaf potrebbe essere il teatro di una guerra su vasta scala. La possibilità che il Governo Mondiale interferisca con i giganti e le loro risorse è alta, e questo potrebbe scatenare una battaglia che getterà le basi per il confronto finale della serie.

Prepararsi all’inaspettato
Elbaf non sarà solo un’altra tappa sulla rotta di Luffy. Sarà un luogo di crescita, rivelazioni e conflitti che cambieranno per sempre la dinamica della storia. Che si tratti del tradimento di Loki, della riunione tra Robin e Saul, o della preparazione alla battaglia finale, ogni dettaglio sembra indicare che questo arco sarà cruciale per la narrazione.
I fan devono prepararsi a sorprese e svolte inaspettate, come Oda ci ha sempre abituato. Elbaf è più di un’isola: è un crocevia narrativo che potrebbe segnare l’inizio della fine di questa leggendaria avventura.
