Ha inizio oggi, come previsto, la sperimentazione di IT Wallet, il portafoglio digitale integrato nell’app IO. Questo innovativo strumento permetterà ai cittadini italiani di caricare e gestire i propri documenti personali in formato digitale. La fase di test iniziale comprende la patente di guida, la tessera sanitaria e la carta europea per la disabilità, ed è riservata a un numero limitato di persone selezionate.
Le tappe di IT Wallet
Approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso febbraio all’interno del decreto legge PNRR (art 64-quater), IT Wallet sarà adottato progressivamente:
- 15 luglio 2024: Inizio dei test per un gruppo limitato di cittadini che possono caricare patente, tessera sanitaria e carta europea per la disabilità.
- Autunno 2024: Ampliamento del test a un numero maggiore di persone.
- Gennaio 2025: Disponibilità di IT Wallet per tutti i cittadini che hanno installato IO sullo smartphone, con possibilità di caricare altre tipologie di documenti come passaporto, certificato di nascita, tessera elettorale e titoli di studio.
- 2026: Integrazione di IT Wallet con EUDI Wallet (European Digital Identity Wallet), per uniformare i sistemi di identificazione digitale a livello comunitario.

Come caricare i documenti
Per utilizzare IT Wallet, è necessario avere l’app IO installata sul proprio smartphone e accedere tramite SPID o CIE. Dopo l’accesso, gli utenti possono caricare i propri documenti in formato digitale, che hanno valore legale come le versioni cartacee e possono essere esibiti alle forze dell’ordine.
Da oggi, 15 luglio, fino a fine luglio, è possibile caricare la patente, la tessera sanitaria e la carta europea per la disabilità.
Due versioni di IT Wallet in futuro
IT Wallet sarà disponibile in due versioni distinte:
- Pubblica: Gratuita e con valore legale, contenente i propri documenti verificabili. L’app di riferimento è IO.
- Privata: Soluzioni di portafoglio digitale private che verranno rese disponibili da soggetti privati interessati previo accreditamento da parte dell’AgID.

Numeri dell’app IO
Ad oggi, l’app IO è stata scaricata 39,1 milioni di volte, con la maggior parte dei download (71,1%) su Android. Solo il 13 luglio, i download sono stati quasi 9.000. L’accesso avviene prevalentemente tramite SPID (91,1%), mentre solo l’8,9% utilizza la CIE.
Alcuni dati rilevanti dell’app IO:
- 15.998 enti attivi
- 326.654 servizi disponibili
- 714.650.053 messaggi inviati dagli enti
- 7.834.728 metodi di pagamento aggiunti dagli utenti
Si stima che IT Wallet verrà utilizzato, una volta entrato a pieno regime, da circa 44,5 milioni di cittadini italiani.

La sperimentazione di IT Wallet rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione completa dei documenti personali in Italia. Questa innovazione promette di rendere la gestione dei documenti più efficiente e sicura, segnando l’inizio di una nuova era per l’identificazione digitale.