Dr Commodore
LIVE

Google viene indagata nuovamente per evasione fiscale in Italia

Google sta venendo indagata nuovamente per una presunta evasione fiscale dalla Guardia di Finanza, e se nel 2017 il colosso di Mountain View ha dovuto pagare “solo” 300 milioni di euro, stavolta rischia di dover pagare molto di più: un miliardo di euro. La Guardia di Finanza sta indagando su alcune mosse sospette dell’azienda, che pensa si sia comportata come Netflix nel 2022.

Stando a quanto riportato da Il Sole 24 Ore, le autorità parlano di Google sostengono che la sede europea di Google abbia ridotto al minimo i versamenti all’erario del paese perché in Italia ha una “stabile organizzazione” che impone alle big del web di pagare molte più imposte rispetto a quante ne versano.

Google e la stabile organizzazione in Italia

Ma cosa sarebbe una “stabile organizzazione”? Il termine indica solitamente una sede fissa di affari che viene usata da un’azienda estera per operare e offrire i propri servizi in uno stato, e può essere immateriale o materiale. In questo caso vuol dire che ci sono degli uffici veri e propri nei paesi in cui si opera, e nel caso dell’Italia. Praticamente Google avrebbe pagato le tasse dalla sede europea principale in Irlanda, trattenendo però le cifre che avrebbe dovuto pagare anche la sede in Italia.

100f4f98 75cd 4b77 8666 82a288fad56c 1

Questo perché le aziende delle big tech pensano che pagando meno tasse andranno a massimizzare gli utili in un paese estero. La Guardia di Finanza di Milano e l’Agenzia delle Entrate hanno controllato tutti i conti di Google, e hanno capito che c’erano delle cifre che non quadravano e che mancavano all’appello almeno un miliardo di euro.

Due anni si è scoperto che Netflix operava in maniera simile: aveva infatti una stabile organizzazione materiale per i suoi server, con i quali garantiva a milioni di telespettatori italiani un flusso costante dello streaming. La sede europea della piattaforma streaming si trova in Olanda, e in Italia ha una sede fissa di affari. Allora Netflix ha dovuto ovviamente pagare per l’evasione, anche se una cifra “contenuta” di 56 milioni di euro.

unnamed

Leggi anche Hawk Tuah diventa anche una criptovaluta: dal meme al Web3, con un market cap di 7 milioni.

Articoli correlati

Yoel Carlos Schincaglia

Yoel Carlos Schincaglia

Nato il 14 febbraio 1997 a Bentivoglio, in provincia di Bologna. Grande appassionato principalmente di anime, poi anche di videogiochi e manga. Credo nella canzone che ho nel cuore!

Condividi