Dr Commodore
LIVE

The Boys, Homelander: una discussione tra il fumetto e la serie tv Prime Video

Homelander, il personaggio centrale dell’universo di The Boys, rappresenta una delle figure più complesse e inquietanti mai create nel mondo dei fumetti e delle serie TV. Originato dalla mente di Garth Ennis e Darick Robertson, Homelander incarna l’immagine distorta di un supereroe, esaminando il lato oscuro del potere e della celebrità. La sua rappresentazione nei fumetti e la successiva trasposizione televisiva offrono due visioni complementari che arricchiscono la comprensione di questo affascinante personaggio.

La costruzione del personaggio nei fumetti

Nel fumetto originale di The Boys, Homelander è l’antagonista principale, leader dei Sette, il gruppo di supereroi più potente del mondo. Sin dall’inizio, è chiaro che Homelander non è il tipico eroe: dietro la sua facciata di perfezione e patriottismo, si cela un individuo profondamente corrotto, privo di empatia e moralità. La sua immagine pubblica è quella di un salvatore e di un simbolo di speranza, ma la sua vera natura è quella di un sociopatico narcisista.

La storia di Homelander nei fumetti esplora le sue origini artificiali e il controllo che Vought-American, la corporazione che lo ha creato, esercita su di lui. Viene rivelato che Homelander non ha mai conosciuto un’infanzia normale, essendo stato cresciuto in isolamento e sottoposto a continui esperimenti. Questa mancanza di umanità e affetto genuino lo rende incapace di connettersi veramente con gli altri, alimentando il suo bisogno di controllo e dominio.

The Boys, Homelander: una discussione tra il fumetto e la serie tv Prime Video

Come viene gestito nella serie tv?

L’adattamento televisivo di The Boys, sviluppato da Eric Kripke per Amazon Prime Video, porta il personaggio di Homelander a nuovi livelli di complessità. Interpretato magistralmente da Antony Starr, Homelander è ritratto con una sfumatura di vulnerabilità che lo rende ancora più spaventoso. La serie TV mantiene la maggior parte delle caratteristiche fondamentali del personaggio dai fumetti, ma approfondisce ulteriormente la sua psicologia.

Nella serie, Homelander è ancora il leader carismatico e onnipotente dei Sette, ma la narrazione esplora più dettagliatamente la sua fragilità emotiva e la sua costante ricerca di approvazione e amore, in particolare quello della figura materna, rappresentata in parte dalla sua relazione disturbante con Madelyn Stillwell, dirigente di Vought. Questo aspetto aggiunge una dimensione tragica al personaggio, rendendo le sue azioni ancora più inquietanti.

Mentre entrambe le versioni di Homelander condividono tratti fondamentali, ci sono differenze chiave che distinguono le due interpretazioni. Nei fumetti, Homelander è più apertamente malvagio e meno ambiguo nelle sue motivazioni. La sua discesa nella follia è evidente e il suo disprezzo per l’umanità è palese.

The Boys 4 copertina con Homelander

Nella serie TV, invece, c’è una maggiore esplorazione della sua psiche e delle sue motivazioni interne. Antony Starr riesce a trasmettere una sottile inquietudine, mostrando momenti di debolezza che rendono Homelander un personaggio tridimensionale. La serie TV si concentra anche sulle sue interazioni con altri personaggi, come Queen Maeve e Starlight, evidenziando le dinamiche di potere e manipolazione.

L’adattamento televisivo offre anche uno sguardo più profondo sulle insicurezze di Homelander, come la sua paura dell’abbandono e la sua ossessione per il controllo, rendendolo un villain più complesso e sfaccettato. Un’altra differenza significativa è il modo in cui la serie TV esplora la relazione di Homelander con il pubblico e i media.

Nei fumetti, il suo ruolo come figura pubblica è importante, ma non è esplorato con la stessa profondità. La serie TV, invece, pone un forte accento sulla sua dipendenza dall’approvazione pubblica e sui suoi sforzi per mantenere un’immagine di perfezione. Questo aggiunge un ulteriore strato di tensione al personaggio, mostrando come la sua sete di potere sia alimentata anche dal desiderio di essere adorato e temuto.

The Boys

Homelander rappresenta una critica acuta e provocatoria della figura del supereroe tradizionale. Sia nei fumetti che nella serie TV, il personaggio sfida le nozioni di moralità e potere, mostrando cosa accade quando il potere assoluto corrompe assolutamente. La complessità del suo personaggio, esplorata attraverso diverse lenti nei due media, lo rende uno degli antieroi più memorabili e disturbanti della narrativa contemporanea.

La rappresentazione di Homelander ci costringe a riflettere sui pericoli dell’idolatria e sull’oscurità che può celarsi dietro le maschere di virtù. In un mondo in cui i confini tra bene e male sono spesso sfumati, Homelander ci ricorda che il vero eroismo risiede non nel potere, ma nella capacità di mantenere la propria umanità.

Leggi anche: THE BOYS 4, LUCI E OMBRE DALL’ANTEPRIMA

Articoli correlati

Nicola Gargiulo

Nicola Gargiulo

Grafico e Copywriter di professione, nerd per ossessione. Cresciuto a latte, anime, videogiochi, film, serie TV, manga e fumetti cerco di diffondere il "verbo" tramite la parola scritta e lo spazio concesso dall'internet e dai capoccia di Dr. Commodore, detti anche "Gorosei".

Condividi