Dr Commodore
LIVE

McDonald’s dice addio all’AI negli USA per i troppi errori nelle ordinazioni

Anche se alcune intelligenze artificiali hanno avuto un’evoluzione clamorosa in questi anni, altre continuano a fare errori davvero gravi. E ci sono delle aziende che li hanno sperimentati sulla propria pelle, tra cui McDonald’s. la famosa catena di fast food americana ha stretto una collaborazione con l’azienda IBM per la creazione di un’AI chiamata Automated Order Taking, la quale è stata introdotta in alcuni ristoranti drive-through sparsi per gli Stati Uniti.

Il fallimento dell’AI di McDonald’s

Come fa intendere il nome, quest’AI serve per raccogliere gli ordini impartiti dai clienti seduti nella loro macchina senza il coinvolgimento di un addetto umano. I primi test erano iniziati nel 2021 in una piccola parte dei 13 mila ristoranti McDonald’s sparsi per l’America, ma l’esperimento non è andato molto bene.

Inizialmente l’Automated Order Taking sembrava non mostrare problemi, ma in poco tempo ha iniziato a offrire ai clienti delle combinazioni culinarie particolari e delle porzioni extra che loro non avevano ordinato. Si è passati dal bacon sopra il gelato (di cui francamente è difficile immaginarsi il sapore) alla consegna di centinaia di nuggets non richieste. Altri clienti invece non hanno proprio mai ricevuto l’ordine richiesto.

McDonald's

Questi errori hanno costretto McDonald’s ad annunciare la fine della collaborazione con IBM tramite le parole di Mason Smoot, Chief Restaurant Officer della branca americana dell’azienda. L’AI sarà disattivata in tutti i ristoranti che ne facevano uso entro il prossimo 26 luglio.

Probabilmente McDonald’s voleva mettersi un passo avanti a tutte le catene concorrenti, che però hanno introdotto AI simili ma molto più funzionali. Ad esempio Wendy’s utilizza un sistema basato su Google Cloud che ha praticamente azzeccato l’86% degli ordini richiesti dai clienti, mentre Carl’s Jr. e Taco John’s si sono affidati a un sistema chiamato Presto e sono riusciti a portare a segno il 90% degli ordini.

Ma allora in cosa ha sbagliato l’AI di McDonald’s rispetto alle altre? Ci potrebbero essere due motivi distinti: la CNBC sostiene che i problemi siano stati causati dalla difficoltà dell’AI di capire accenti e dialetti, mentre Wired sostiene che sebbene queste nuove tecnologie faranno parte dell’automazione dei ristoranti, sono ancora agli albori e hanno tanti limiti.

McDonald's Logo IA

Leggi anche Apple Intelligence non arriverà nei Paesi UE, per il momento: l’incertezza per via del DMA.

Articoli correlati

Yoel Carlos Schincaglia

Yoel Carlos Schincaglia

Nato il 14 febbraio 1997 a Bentivoglio, in provincia di Bologna. Grande appassionato principalmente di anime, poi anche di videogiochi e manga. Credo nella canzone che ho nel cuore!

Condividi