Oggi è uscito il ventiquattresimo e ultimo episodio di Dungeon Food (o Delicious in Dungeon in inglese), ma se vi eravate affezionate alle avventure culinarie e non del party composto dall’umano Laios, l’elfa Marcille, il mezzuomo Chilchuck, il nano Senshi e l’ibrida umano-bestia Izutsumi non disperate: Kadokawa ha annunciato la produzione di una seconda stagione della serie, che debutterà prossimamente.
La seconda stagione è stata annunciata con un video che ripercorre i diversi piatti mangiati dai personaggi dell’anime nella serie, ma termina con il party principale che si trova di fronte allo stregone folle nonché signore del dungeon Thistle e a un suo esercito di mostri. Con esso è stata rivelata anche una prima visual dai toni più giocosi, dove i protagonisti sono attorniati dai funghetti con le gambe visti spesso nella serie
A proposito di Dungeon Food
Dungeon Food è tratto dall’omonimo manga di Ryoko Kui, terminato l’anno scorso con il tredicesimo volume. La serie segue l’avventura di Laios e del suo party nel dungeon di un’isola per ritrovare e portare in vita Falin, la sorella dell’uomo che poco prima dell’inizio della serie si è sacrificata per permettere al party di scappare dal temibile drago rosso.
Rimasti solo in tre e senza provviste o soldi, Laios, Marcille e Chilchuck decidono di avventurarsi comunque nel dungeon. Per fortuna all’ingresso incontrano il nano Senshi, il quale è solito nutrirsi dei mostri che abitano il luogo. Ora che hanno trovato un modo per mangiare, Laios e compagni continuano la loro personale missione, sapendo che hanno appena un mese di tempo prima che il drago digerisca completamente il corpo di Falin.

Yoshihiro Miyajima ha diretto la serie presso lo studio Trigger, Kimiko Ueno (The Royal Tutor) ha scritto la sceneggiatura, Naoki Takeda ha curato il design dei personaggi e Yasunori Mitsuda (Xenoblade Chronicles) ha composto la colonna sonora la colonna sonora. Kentarō Kumagai/Manuel Meli, Sayaka Senbongi/Valentina Pallavicino, Asuna Tomari/Tatiana Dessi, Hiroshi Naka/Simone Mori e Mitsuhe Kanbe/Paola Majano doppiano i protagonisti in giapponese e italiano.
Tutti e 24 gli episodi di Dungeon Food sono disponibili su Netflix, mentre tutti e 13 i volumi del manga sono stati pubblicati in italiano da J-Pop.