Dr Commodore
LIVE

Auguri a Paperino: 90 anni per l’irascibile papero di casa Disney!

Il 9 giugno 1934 uscì nei cinema americani La gallinella saggia, corto facente parte della serie Silly Symphonies prodotta dagli studi di Walt Disney, che negli anni successivi sarebbe entrato nella storia per il debutto di uno personaggi più importanti per la storia dell’azienda: il papero irascibile ma dal cuore d’oro Paperino (in originale Donald Duck).

I primi corti con Paperino prodotti dalla Disney e l’epoca di Guerra

Oggi considerato una vera e propria leggenda, in origine Paperino non aveva neanche una sua serie di corti, e dopo La gallinella saggia divenne una presenza quasi fissa in diversi corti di Topolino prima come personaggio secondario e poi come vero e proprio co-protagonista, fino ad arrivare a formare un trio con il topo e Pippo a partire da Topolino meccanico (Mickey’s Service Station) del 1935.

Paperino

Quei primi corti resero il personaggio molto popolare tra il pubblico, per questo gli studi decisero di renderlo vero e proprio protagonista di corti solisti nel 1937 con Paperino Innamorato (Don Donald). L’inizio della serie a lui dedicata fu segnata dal corto Paperino e lo Struzzo (Donald’s Ostrich) dello stesso anno. Da lì in poi nei corti del papero apparvero anche personaggi già familiari come Pietro Gambadilegno e Pluto, e personaggi interamente nuovi come Paperina, i nipoti pestiferi Qui, Quo e Qua e gli scoiattolini Cip e Ciop.

Fu anche il principale personaggio della Disney a essere usato nei cortometraggi propagandistici per la Seconda Guerra Mondiale, alcuni ambientati al fronte e altri dedicati alle politiche adottate dall’America dell’epoca. Forse il corto più celebre tra quelli propagandistici è Der Fuehrer’s Face, vincitore persino di un Oscar al Miglior Cortometraggio Animato nel 1944. Durante l’epoca di guerra il personaggio approdò anche nei lungometraggi, diventando protagonista di Saludos Amigos e i Tre Caballeros – prodotti per la politica di buon vicinato con i paesi dell’America Latina, che introdussero i personaggi José Carioca e Panchito Pistoles -, e poi di Bongo e i tre Avventurieri assieme a Topolino e Pippo.

maxresdefault 4

Corti, mediometraggi e serie animate

I corti dedicati a Paperino furono prodotti fino al 1961, e tra essi si annoverano vere e proprie perle quali I nipoti di Paperino (Donald’s Nephews), Disastri in cucina (Chef Donald), Paperino e il gorilla (Donald Duck and the Gorilla), Il reato di Paperino (Donald’s Crime) e Paperino e la pazienza (Cured Duck).

Negli anni ’50, Paperino divenne protagonista di opere a scopo educativo come quel capolavoro di Paperino nel mondo della Matemagia (Donald in Mathmagic Land), che venne mostrato anche agli alunni delle scuole americane. Gli ultimi corti ad aver protagonista il papero sono Cip e Ciop all’Abbordaggio (Chips Ahoy) di 1956 e Paperino e l’ecologia o Lo sporcaccione (The Litterbug).

Paperino

Al cinema continuò ad apparire in altri corti e mediometraggi di Topolino come Canto di Natale di Topolino e Il principe e il povero. Negli anni ’80 ci fu anche il suo debutto televisivo con la serie DuckTales, in cui ebbe un ruolo secondario (che sarà poi espanso nel remake del 2017-2021). Le sue avventure televisive continuarono in Quack Pack e in altre serie legate agli altri personaggi della Banda Disney, tra cui House of Mouse, l’educativa La casa di Topolino e la recente Il meraviglioso mondo di Topolino (serie legata ai corti sul personaggio prodotti dal 2013 al 2019).

Paperino nei fumetti e nei videogiochi

Non va ignorata poi la storia fumettistica del personaggio, nella quale si annoverano sia storie fatte in America (tra ci si ricordano con piacere quelle scritte e disegnate da Carl Barks), sia storie internazionali, tra cui molte scritte e disegnate in Italia per il settimanale Topolino. Nei fumetti nostrani divenne anche un supereroe di nome Paperinik – alias con cui ha affrontato sia criminali come la Banda Bassotti che gli alieni evroniani (questo nella serie PK) – e l’agente segreto Double Duck. Nel 1998 fu creata anche la serie di Paperino Paperotto, dove si raccontano le avventure infantili del personaggio e degli amici Louis Cromb, Tom Lovett, Betty Lou van Der Bilt, Millicent Webfott e i gemelli Ambross.

pk

Ottenne spazio anche nel mondo videoludico, prima in giochi come Paperino operazione Papero (ispirato molto a Crash Bandicoot) e poi nella serie di Kingdom Hearts sviluppata da Disney e Square-Enix, dove divenne praticamente diventato un mago a la Final Fantasy maniera (e non un mago qualsiasi, visto che è uno dei pochi personaggi nel franchise di Final Fantasy a poter lanciare la potente magia Zetta Flare). Nella serie, Paperino viaggia per diversi mondi Disney a fianco di Pippo (qui un cavaliere) e Sora, un ragazzo umano in grado di evocare e usare un’arma chiamata Keyblade.

Anche se oggi Paperino spegne 90 candeline, la sua storia non si fermerà di certo ora: in futuro ci saranno tante persone che gli doneranno una nuova linfa creativa, in modo che lui e tutti i fan della Banda Disney facciano sognare tanti spettatori.

Paperino

Leggi anche Kingdom Hearts: presto nuove informazioni, intanto continuano le voci sui contenuti del 4° capitolo.

Articoli correlati

Yoel Carlos Schincaglia

Yoel Carlos Schincaglia

Nato il 14 febbraio 1997 a Bentivoglio, in provincia di Bologna. Grande appassionato principalmente di anime, poi anche di videogiochi e manga. Credo nella canzone che ho nel cuore!

Condividi